La parrocchia chiude il centro immigrati. Don Pio: "Costa troppo"

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sette migranti stanno preparando le valigie: il centro di accoglienza nella parrocchia Cristo Re di Porto d’Ascoli (foto) sta per chiudere i battenti.

Lo ha annunciato il parroco, don Pio Costanzo: “Le spese per le utenze sono esagerate, non riesco a sostenere il costo delle bollette. Mi dispiace, ma dopo Pasqua chiuderò il centro e gli ospiti dovranno trovarsi un’altra sistemazione”.

Don Pio un paio di anni fa aveva sistemato l’ex scuola Damiano Chiesa per accogliere immigrati uomini, che non trovano posto alla Caritas. “Cinque anni fa – lo sfogo del parroco – il Comune ci ha fatto mettere a norma il plesso, ponendola come condizione per continuare a mandarci i bambini. Ho dovuto accendere un mutuo per adeguare la scuola, soldi che avrei recuperato con l’affitto dell’amministrazione comunale. Ma dopo due anni il sindaco di allora ha portato via le classi: ovviamente ha smesso di pagare l’affitto ed io sono rimasto con le rate da versare”.

Il sacerdote non si è perso d’animo: dove c’erano le aule ha realizzato le camere ed ha accolto sette migranti. “Ma le bollette di gas, acqua e luce – spiega don Pio – hanno cominciato a lievitare in maniera eccessiva fino al punto in cui non ce l’ho più fatta a pagare. L’altro giorno ho convocato gli ospiti per informarli che non potranno restare a Cristo Re”.

Come mai i costi delle utenze sono fuori controllo? Il curato si contiene nella risposta. Poi veniamo a sapere che gli immigrati sprecano acqua, gas ed elettricità perché non hanno familiarità con i comfort della società occidentale.

“La parrocchia – la mette giù chiara il sacerdote –   non prende fondi da nessun ente: le spese le sosteniamo con le offerte, con le quali mandiamo avanti la Casa della carità, che continuerà ad essere operativa, grazie ai volontari e alle offerte”.

Don Pio non lascerà l’ex scuola chiusa. “Ho un progetto…”. E si ferma, non dice altro. Com’è sua abitudine, una ne pensa e cento ne fa. Cosa farà?


Articolo Precedente

Una folla immensa al funerale di Giovanni Rosati

Articolo Successivo

"Ma che è diventata San Benedetto?", riflessioni di Paolo Virgili