La Polizia salva un ragazzo che aveva minacciato di togliersi la vita
"L'arte nella pietra", alla caccia dei segreti di Ascoli Piceno
Lunedì 28 Marzo, Pasquetta per capirci meglio, si terrà al centro di Ascoli Piceno una rassegna culturale dal titolo “L’arte nella pietra”. Arrivato ormai alla terza edizione questo evento si prefigge il duplice compito di far divertire il pubblico attraverso una vera e propria caccia al tesoro in quattro tipiche location ascolane, riuscendo allo stesso tempo a mandare un messaggio storico-culturale in grado di far scoprire ai visitatori qualcosa in più sulla nostra città e sulla sua rinomata pietra, il travertino.
L’evento è stato prestato questa mattina nella sede del comune, più precisamente nella splendida sala “De Carolis”, dove si è parlato del suo funzionamento. Tutti coloro che vorranno partecipare si dovranno presentare presso il gazebo dell’evento in Piazza Arringo, fulcro del percorso, in qualsiasi momento dalle ore 15:30 fino alle 19:00. I giocatori verranno dotati di un dado (di travertino anch’esso) e di una mappa che indicherà loro il percorso da compiere nella visita di queste location segrete nel centro della città, presso le quali assisteranno ad esibizioni di vario genere. In ogni luogo verranno istruiti con alcune infarinate di storia e archeologia riguardo al punto del percorso in cui si trovano.
Ad intrattenere il pubblico e a dare alla rassegna un sapore ancora più particolare vi saranno artisti da tutta Italia come la compagnia di danza della scuola Articolate che si esibirà sulle note del gruppo napoletano Ashram, band di musica neoclassica attiva da venti anni sia in Italia che all’estero. Inoltre vi saranno le partecipazioni del gruppo musicale Morgana blues; l’attore romano Emiliano Valente; gli artisti Rakele Tombini e Vincenzo Lopardo, dei quali sarà possibile ammirare i lavoro durante la giornata; ed infine il duo Le Anime leggere composto da Tiziano Tarli alla voce e Nicola Bagnoli al piano.
L’evento è dedicato a tutti, dai più grandi fino ai più piccoli, con la possibilità per ognuno di divertirsi ed imparare qualcosa di più sulla propria città, questa volta circondata da un’aura di mistero ma pronta allo stesso tempo a schiudere i suoi secolari segreti. Vi sarà anche la possibilità di godere delle ricchezze alimentari del piceno e, allo stesso tempo, di sorseggiare un buon vino nei punti appositamente ricavati per le degustazioni dei prodotti provenienti dalle cantine Il Crinale, Di Ubaldo e De Angelis, con le Bibite Paoletti pronte a fare la loro comparsa per i più piccoli. Si prospetta una giornata alla quale è impossibile non esser presenti. D’altronde, un po’ di movimento nelle storiche vie di Ascoli Piceno potrebbe aiutare a scoprire i tesori nascosti della città e a lasciar da parte (si spera) qualcosina dopo le abbuffate pasquali.
Lascia un commento