Le Marche a Tuttofood, si apre la stagione delle fiere agroalimentari
Lega B e Ascoli, domani in piazza arriva "Il grande gioco del Picchio"
“Il grande gioco del Picchio” arriva in Piazza del Popolo.
UN GIORNO PER LA CITTA’ – La Lega B, per il terzo anno consecutivo, si fa promotrice di “Un giorno per la nostra Città”, un progetto che, attraverso l’individuazione di cinque temi di rilevanza sociale, vuole coinvolgere le 22 società cadette, in un giorno comune a tutte, nella realizzazione di un evento ideato dai singoli club che raccolga la partecipazione dell’intera città.
DI COSA SI TRATTA – L’aspetto importante in un’iniziativa del genere è che nello stesso giorno, in 22 città diverse, i club muovano migliaia di persone, sensibilizzando la cittadinanza e il territorio, le Istituzioni e se stessi verso un modo diverso di vivere il calcio. Società e calciatori si faranno portavoce di un messaggio di sensibilizzazione con lo scopo di smuovere, anche se per un momento, le coscienze di ognuno.
IL TEMA DI MARTEDI’ – Martedì 20 ottobre le società di Serie B organizzeranno un Evento sul tema: “I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro ed i valori da recuperare”.
APPUNTAMENTO IN PIAZZA – L’Ascoli Picchio per l’occasione ha ideato l’Evento: “IL GRANDE GIOCO DEL PICCHIO”, che si svolgerà in Piazza del Popolo martedì 20 ottobre alle 18:30 con la partecipazione della Società, di tutti i dipendenti e tesserati (allenatore, calciatori e staff) e delle loro famiglie. L’invito del club bianconero è rivolto a tutti i tifosi, alla cittadinanza, alle famiglie, alle scolaresche e alle associazioni. A partecipare al gioco saranno i primi 75 bambini e le loro mamme, ma tutti possono fare il tifo e trascorrere un pomeriggio in allegria con l’Ascoli Picchio.
COME SI GIOCA – Si tratta di una rivisitazione del “gioco dell’oca”, che sarà allestito in piazza con un grande percorso a forma di “B” (in omaggio alla Lega B e a tutte le sue società) realizzato con delle maxi caselle: ogni casella avrà all’interno un calciatore dell’Ascoli. Ci saranno ulteriori 10 tessere senza calciatore e su cui sarà scritto un “valore da recuperare”, in base al tema fornito dalla Lega di B: rispetto, educazione, gentilezza, altruismo, onestà, sincerità, lealtà, amicizia, amore, solidarietà. Il gioco è rivolto agli under 12 e alle loro mamme: i bimbi, divisi in 5 gruppi da 15 partecipanti ciascuno, reciteranno collettivamente la “filastrocca-giuramento” prima di iniziare il gioco. Ogni gruppo lancia il maxi dado per avanzare nel percorso: se finisce in una casella occupata da un calciatore, dovrà rispondere correttamente a una domanda sul Picchio per tirare nuovamente il dado e procedere; se si finisce in una casella “valore da recuperare”, il gruppo, tramite il proprio portavoce, dovrà dare una definizione corretta del valore scritto sulla casella stessa. Non vince chi arriva primo al traguardo, ma chi riesce a conquistare il maggior numero di bandierine: la bandierina si ottiene quando il gruppo arriva nella casella del “valore da recuperare” e ne dà una giusta definizione
Lascia un commento