Sisma 2022, si può partire con la presentazione delle domande
L’Istituto Mazzocchi all’avanguardia nella formazione con l’Alga Spirulina
Attualmente gli studenti, guidati dai docenti dell’indirizzo Biotecnologie, utilizzano la strumentazione per lo studio e le analisi sull’alga Spirulina, il cui nome scientifico è Arthrospira plantensis.
L’alga spirulina è nota per essere una fonte ricchissima di nutrienti essenziali. La coltivazione di questo superfood, ricco di proteine, vitamine e minerali, offre un supporto nutrizionale ideale per migliorare l’alimentazione e il benessere delle persone.
Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare attivamente a progetti di ricerca, ampliando così le loro competenze e contribuendo al progresso della conoscenza nel campo della nutrizione.
Obiettivi del progetto:
1. Coinvolgere gli studenti dell’indirizzo Biotecnologie nell’attività di ricerca e sperimentazione utilizzando attrezzature innovative per la coltivazione dell’alga Spirulina; tale attività si svolge attraverso la didattica laboratoriale che riguarda diverse discipline di indirizzo.
2. Il supporto didattico allo studio favorisce l’avvicinamento al mondo del lavoro, specialmente di ricerca e sperimentazione e offre agli studenti prospettive di orientamento utili per le loro scelte future.
Nell’Istituto Mazzocchi, al fine di valutare altre possibilità di utilizzo dell’alga, è stata avviata una sperimentazione nel processo di fitodepurazione dei reflui delle industrie del settore lattiero-caseario e delle aziende che producono olio di oliva. Gli studenti coinvolti in quest’attività di ricerca potranno:
– imparare a minimizzare gli impatti delle azioni dell’uomo sulla natura;
– imparare a costruire i mestieri e le imprese del futuro a zero emissioni, circolari e rigenerative.
Quest’attività prevede la collaborazione con l’Università e con aziende del territorio.
Lascia un commento