Lo Sviluppo Rurale Marche torna ad Ascoliva 2025: un’occasione per fare il punto su presente e futuro dell’agricoltura regionale

Lo Sviluppo Rurale Marche sarà presente alla manifestazione Ascoliva 2025, uno degli eventi più significativi per la promozione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio, con un ampio stand e numerose iniziative pensate per il grande pubblico. La manifestazione, che si terrà dal 9 al 20 agosto nel centro della città di Ascoli Piceno, rappresenta un’importante vetrina per valorizzare il mondo rurale e l’agricoltura marchigiana, in particolare attraverso la partecipazione a eventi e attività che offrono concrete opportunità di crescita.

“La presenza dello Sviluppo Rurale Marche ad Ascoliva 2025 non è solo un’opportunità di promozione del territorio, ma soprattutto un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sui temi legati allo sviluppo agricolo e rurale delle Marche – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini – Le iniziative proposte, infatti, mirano a creare un ponte diretto tra il mondo urale e i cittadini, portando a conoscenza delle politiche agricole, delle opportunità offerte dalla programmazione europea 23-27 e delle strategie regionali che stanno guidando il settore verso una crescita sostenibile e innovativa” ha concluso.

 

Lo stand di Sviluppo Rurale Marche: animazioni, incontri e presentazioni

Ogni giorno, alle ore 18:00, sarà possibile partecipare ad animazioni interattive organizzate presso lo stand di Sviluppo Rurale Marche, con attività coinvolgenti che permetteranno di conoscere, anche in modo ludico le risorse e le potenzialità dell’agricoltura marchigiana. Attraverso presentazioni, degustazioni e attività pratiche a cura di produttori beneficiari del PSR/CSR Marche, i visitatori potranno scoprire come il mondo rurale si stia trasformando grazie all’innovazione tecnologica e all’impegno nella sostenibilità.

 

I seminari tematici

Durante i giorni di fiera, presso la Pinacoteca Civica, si svolgeranno quattro importanti seminari. Questi appuntamenti affronteranno temi cruciali per il futuro dell’agricoltura, con particolare attenzione alle opportunità offerte dalle risorse della programmazione europea 23-27:

 

Sabato 9 agosto, ore 19:00

Il sostegno dello Sviluppo Rurale Marche

per l’Oliva Ascolana del Piceno DOP e la Mela Rosa dei Monti Sibillini

Parleremo di qualità e innovazione in agricoltura grazie alle risorse del CSR Marche 23-27 e al contributo della ricerca e del mondo accademico, di valorizzazione e sostegno ad alcuni prodotti simbolo dell’economia del sud delle Marche, come l’Oliva Ascolana del Piceno DOP e la Mela Rosa dei Monti Sibillini.

 

Lunedì 11 agosto, ore 19:00

L’aggregazione di filiera per lo Sviluppo Rurale

Un seminario dedicato all’importanza dell’aggregazione in filiera, con un focus sulle filiere della patata dei Sibillini, del Suino della Marca e della carne di selvaggina (cinghiale), un’occasione per approfondire le opportunità offerte dai bandi CSR Marche.

 

Mercoledì 13 agosto, ore 19:00

L’economia del bosco per la valorizzazione delle aree interne

Protagonista sarà l’economia delle aree boschive attraverso la valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale, e le possibilità di investimento messe in atto dal CSR Marche per la castanicoltura e la tartuficoltura, con l’obiettivo di rilanciare le aree interne partendo proprio dai prodotti simbolo di queste zone, creando nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale.

 

Lunedì 18 agosto, ore 19:00

Olio e territorio: l’eccellenza che unisce qualità e accoglienza

Per questo appuntamento conclusivo, l’attenzione si concentrerà sull’olio delle Marche IGP, prodotto di eccellenza del territorio, ma anche motore di diversificazione delle attività delle imprese agricole in tema di accoglienza turistica con una speciale declinazione oleo turistica, nell’ottica di ampliamento della multifunzionalità.

 

Le risorse europee e il futuro dell’agricoltura marchigiana

Un aspetto fondamentale della partecipazione di Sviluppo Rurale Marche ad Ascoliva 2025 è il focus sulle risorse europee del CSR Marche 23-27, che rappresentano un’opportunità concreta per la crescita del settore agricolo marchigiano. Attraverso gli investimenti e gli interventi di supporto, le imprese agricole locali potranno beneficiare di incentivi per l’adozione di pratiche sostenibili, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei prodotti tipici. Questi fondi sono un volano importante per la modernizzazione del comparto agricolo e per la creazione di nuove opportunità di lavoro, specialmente in un periodo storico in cui l’agricoltura si trova ad affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici e le difficoltà economiche derivanti dall’instabilità geopolitica e da aggressive politiche commerciali.


Articolo Precedente

ZES, leva strategica per lo sviluppo industriale del Piceno. Ferraioli: “Occasione storica”