Lucciarini è il nuovo presidente della Legautonomie Marche

OFFIDA – Democrazia, un programma di sviluppo di valorizzazione. Questi sono stati i cardini del discorso di Valerio Lucciarini subito dopo la sua elezione a nuovo presidente della Legautonomie Marche. Il suo nome è stato proposto dal Governatore Luca Ceriscioli, nel pomeriggio del 18 dicembre, al Palazzo Raffaello dove il Sindaco di Offida e Presidente dell’Unione dei Comuni della Vallata è stato letto per acclamazione a unanimità. Oltre al Presidente della Regione Marche, erano presenti all’incontro: Alessandro Broccatelli, presidente di Leganet; Loreto Cimmuto, direttore nazionale di Legautonomie Marche e Maurizio Mangialardi, presidente Anci Marche.

“Siamo di fronte a un nuovo assetto costituzionale, che parte dai principi che avevano ispirato il referendum del 4 dicembre del 2016. Nonostante quanto espresso, in quell’occasione, dai cittadini, rimaniamo fedeli ai quei principi di autonomia. A quell’autonomia locale che permise ai comuni democratici di scrivere la nostra Costituzione nel dopoguerra e che oggi li rende attivi nella sua attivazione.” Lucciarini ha poi ricordato i tanti anni difficili per gli enti locali, ribadendo però che gli ultimi Governi che si sono succeduti non hanno fatto ulteriori tagli e ciò ha permesso un rilancio degli investimenti. Per il neo presidente è giunto il momento di puntare in maniera decisiva agli obiettivi fondamentali, come la crescita del Paese e la disoccupazione.

Il neo presidente ha poi dichiarato con il suo netto rifiuto a nuovi centralismi regionali, e ha ribadito l’importanza di mettere in rete i Comuni tramite le unioni, anche tra zone omogenee non solo tra i paesi più piccoli. Inoltre ha sottolineato l’importanza di elargire delle risorse per le province –  che si occupano della manutenzione delle strade e delle scuole superiori – e di garantire anche degli indennizzi a chi se ne prende la responsabilità. Lucciarini propone anche di aggiustare il codice degli appalti, che tuttora rende difficile le azioni di Comuni in difficoltà – e di ripensare a una local tax che permetterebbe agli enti di non vivere di sola finanza derivata, come è stata la restituzione, positiva, da parte del Governo, dell’Imu sulla prima casa. Le autonomie locali, secondo Lucciarini, a loro volta dovrebbero impegnarsi ad accompagnare il Governo e la Regione nelle grandi opere di ricostruzione perché senza le norme, che sono a cornice della fase di ricostruzione, non si sarebbe mai potuto pensare a un piano così ambizioso di lavori pubblici.

“Legautonomie – conclude Lucciarini –  è per me, da sempre, l’associazione di riferimento, quella con più aderenza alle corde del riformismo, con una storia importante e decisiva per gli enti locali. Un organismo che è stato e deve continuare ad essere, uno strumento al servizio dei Comuni e delle proprie comunità.  Oggi, essere stato eletto Presidente di Legautonomie Marche è senz’altro motivo di responsabilità ed orgoglio ma anche di grande emozione. Grazie al Presidente uscente Luca Ceriscioli”.


Articolo Precedente

Museo Genevieve, 10mila euro della Camera di commercio per non vedenti

Articolo Successivo

A San Benedetto l'assemblea provinciale di "Potere al popolo"