Natale nei Sibillini Romantici. I bambini di Montedinove creano i souvenir natalizi in legno di mela rosa dei Monti Sibillini

Si è svolta a Montedinove una visita guidata dedicata a tutta la famiglia a caccia di simboli, stemmi e storie del borgo rinomato per la festa della Mela Rosa dei Sibillini. Alla visita è seguito un curioso laboratorio creativo nel corso del quale i bambini partecipanti sono stati guidati nel taglio del legno di melo fino a ottenere dei leggerissimi e profumatissimi ciondoli natalizi.

L’evento a cura del partner di progetto, l’associazione di guide turistiche Le Marche Experience, ha riscosso grande successo grazie alle famiglie che hanno sfidato il clima pungente e grazie all’impegno di Padre Gabriele Lupi e della comunità tutta.

Il sindaco di Montedinove, Antonio Del Duca, grato per la calorosa partecipazione commenta: “l’obiettivo del progetto Sibillini Romantici è far familiarizzare i più piccoli con il patrimonio artistico e architettonico dei nostri borghi affinché conoscano le risorse culturali e ne siano loro stessi ambasciatori oltre ad avvicinarli ai prodotti tipici per testare la realizzazione di souvenir anche turistici.”

Un primo incontro di familiarizzazione con il patrimonio artistico e di riflessione sul merchandising è stato realizzato presso il Museo delle Pergamene di Amandola dove i bimbi si sono esercitati nel laboratorio di piccoli amanuensi e nella ricreazione dei simboli degli antichi notai.

Prossimo appuntamento a Rotella il 5 gennaio alle ore 15 per una visita guidata del Centro Storico, del Museo Sistino con la possibilità per i bimbi (età 6-11 anni) di partecipare a un laboratorio creativo di creazione di un souvenir in legno di marroncino dell’Ascensione, tipica cultivar di castagna locale.


Articolo Precedente

"I nove doni. Sulla via della felicità", Giovanni Allevi presenta il suo libro sabato 28 dicembre

Articolo Successivo

Un Natale di musica e magia con il Gruppo Vocale A.d.A. ad Ascoli