Operazione antidroga, 14 misure cautelari, perquisizioni nella provincia di Ascoli
“Nel nome di Sant’Emidio”: le iniziative di Radio Ascoli e Museo Diocesano
Si chiama “Nel nome di Sant’Emidio” il progetto messo in campo da Radio Ascoli e dal Museo Diocesano in vista della festa del Patrono. Il progetto, che vede la collaborazione della Diocesi picena e il sostegno di Ascoli Reti Gas, mette insieme una serie di azioni che puntano alla divulgazione della figura del santo di Treviri sotto vari aspetti e in diverse fasce della popolazione. La figura di Sant’Emidio sarà al centro di trasmissioni radiofoniche e podcast, iniziative culturali e artistiche, una camminata e laboratori per tutto il mese di luglio e fino al 5 agosto.
Le iniziative prenderanno il via mercoledì 16 luglio alle ore 21 con “Una sera nella Cripta per Sant’Emidio”, nella Cripta della Cattedrale. Il vescovo mons. Palmieri illustrerà la figura di Sant’Emidio centrando in particolare l’attenzione sul ruolo di evangelizzatore. Per esigenze di spazio, potranno partecipare solo 25 persone ed esclusivamente su prenotazione. Le richieste verranno accettate in ordine cronologico. Per prenotare è possibile scrivere a eventi@radioascoli.it
Nell’ultima settimana di luglio una serie di puntate dedicate a Sant’Emidio, saranno in programma su Radio Ascoli e disponibili poi in podcast. Grazie alla partecipazione di cultori ed esperti verranno presentati vari aspetti della sua vita, della devozione picena e nel mondo, della documentazione storica, della sua raffigurazione nel tempo, del suo ruolo di protettore dai terremoti, delle tradizioni legate alla sua festa e molto altro ancora. Un secondo ciclo di puntate, nella settimana successiva, sarà dedicata alla devozione popolare al santo con interviste, racconti e testimonianze tra le diverse fasce della popolazione che si recano a rendere omaggio al Patrono nella Cripta della Cattedrale.
Nei giorni del 30 e 31 luglio, il Museo Diocesano ospiterà invece “Il mio Sant’Emidio”, una due giorni con un gioco didattico e un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 14 anni (divisi in fasce d’età). I partecipanti potranno partecipare ad una “caccia all’indizio” tra le opere, seguita da spiegazioni a misura di bambino e di ragazzo. Nel laboratorio didattico, invece, bimbi e ragazzi creeranno la loro personale rappresentazione di Sant’Emidio, individualmente o in gruppo. Per tutti il finale prevederà una merenda nello splendido giardino vescovile. Anche in questo caso, per esigenze di gestione, potranno partecipare ad ognuna delle due giornate solo 25 bambini e ragazzi ed esclusivamente su prenotazione (con le modalità già descritte). Gli eventi al Museo saranno possibili grazie alla collaborazione dell’associazione di volontariato Asculum 2000 ed all’Azione Cattolica diocesana.
Venerdì 1 agosto, ci aspetta “Una notte per Sant’Emidio”, camminata spirituale guidata da don Francesco Mangani attraverso i luoghi emidiani della città di Ascoli: la fonte presso il lavatoio di Porta Solestà, il tempietto di Sant’Emidio Rosso, quello di Sant’Emidio alle Grotte, il ponte di Campo Parignano sul fiume Tronto, la chiesa di San Gregorio, la Cattedrale. La camminata, della durata di circa 2 ore, prenderà il via alle ore 21 proprio dalla fonte di Sant’Emidio. L’iniziativa vedrà la collaborazione dell’Agesci di Ascoli.
Infine, alla vigilia della festa, lunedì 4 agosto alle 21, le iniziative si concluderanno al Museo diocesano con l’appuntamento “Una sera al Museo per Sant’Emidio”. Il direttore Marco Lattanzi presenterà la figura del santo nell’arte, proprio a partire dalle opere del Museo.
Per tutto il periodo del progetto sarà possibile richiedere informazioni al numero 349.3351097 e scrivendo su eventi@radioascoli.it
Lascia un commento