Nella provincia di Ascoli il Pd è il primo partito, secondo il Movimento 5 Stelle. In 4 rappresenteranno il Piceno
Nella provincia di Ascoli Piceno, il Partito Democratico è il primo partito con 26.835 (36,94%) voti.Molto bene anche il M5S di Gianni Maggi che ottiene 13.735 (18,91%) preferenze. Distaccati gli altri partiti: Forza Italia (8.475), Lega Nord (8.148) e Fratelli d’Italia (5.715). A livello di coalizioni sempre il centro-sinistra primo con il 40,61%, secondo il M5S con il 22,35%, terza la coalizione Fdi-Lega Nord al 18,48%, solo quarta la coalizione formata da Forza Italia-Area Popolare che non supera il 15,59%. Da sottolineare anche il dato dell’affluenza: a votare infatti sono andati solo il 49,78% degli aventi diritto (-12,62% rispetto alle elezioni del 2010). Nella provincia di Ascoli il dato scende addirittura al 47,36%.
I CANDIDATI ELETTI- La provincia di Ascoli Piceno elegge Anna Casini (7.506 preferenze) e Fabio Urbinati (4.050) del Pd, Peppino Giorgini (1.753) del M5s e Piero Celani (4.224) di Forza Italia. Ecco la lista dei restanti consiglieri regionali: a Fermo entrano Fabrizio Cesetti e Francesco Giacinti del Pd. La Lega Nord elegge Marzia Malaigia, mentre Forza Italia porta in aula Jessica Marcozzi. A Macerata il Pd elegge Angelo Sciapichetti e Francesco Micucci, Fratelli d’Italia Elena Leonardi, la Lega Nord Luigi Zura Puntaroni e i Popolari Marche-Udc Luca Marconi. Il M5S elegge Sandro Bisonni. Ad Ancona entrano per il Partito Democratico Fabrizio Volpini, Manuela Bora, Antonio Mastrovincenzo, Gianluca Busilacchi ed Enzo Giancarli. Per il M5S Gianni Maggi e Romina Pergolesi. Per la Lega Nord Sandro Zaffiri. Infine per Uniti per le Marche torna in aula Moreno Pieroni. Infine a Pesaro il Pd elegge Andrea Biancani, Renato Claudio Minardi, Gino Traversini e Federico Talè, Marche 2020 Mirco Carloni e Uniti per le Marche Boris Rapa, il M5S porta in aula Piergiorgio Fabbri. Riassumendo tutti i dati, al centro-sinistra vanno 18 consiglieri (15 Pd+2 Uniti per le Marche+1 Popolari Marche-Udc), 5 al Movimento 5 Stelle, 4 alla coalizione di destra (3 Lega Nord+1 Fratelli d’Italia) e 3 al centro-destra (1 Marche 2020+2 Forza Italia).
Lascia un commento