Rissa del 16 marzo, il Questore chiude una nota discoteca di San Benedetto per 15 giorni
Parte Ascoli Piceno Festival, stasera in scena Edoardo De Angelis e Saturnino
Parte AscoliPicenoFestival 2015.
Il Festival internazionale di musica, in programma dal 4 al 27 settembre, propone appuntamenti imperdibili tra natura, storia e voci angeliche.
SI PARTE STASERA – Questa sera, nell’auditorium Montevecchi, con inizio alle ore 20:30, <Stabat Mater/Reloaded> da G. B. Pergolesi, una prima assoluta, mix di classica, elettronica e proiezioni con protagonisti il violinista ascolano Edoardo De Angelis, alla guida del quintetto d’archi EdoDea, il bassista Saturnino Celani, il soprano Francesca Lanza, il mezzosoprano Sabrina Pecchenino e il mago dell’elettronica Diego Cofone. Al termine dello spettacolo brindisi insieme agli artisti con specialità gastronomiche.
LO SPETTACOLO DI SABATO – Domani invece, sabato 5 settembre, sempre nell’auditorium Montevecchi alle ore 20:30 <Subway IV>, cello & electron ics, con il violoncellista Lamberto Curtoni , giovane di straordinario talento, considerato uno dei musicisti più importanti della nuova generazione. Con lui Anna Barbero al pianoforte e alle tastiere, Federico Pianciola sound designer e due danzatrici (Kristin Bjerkestrand ed Embla Skogedal Bergerud). Anche questo è uno spettacolo innovativo, fuori dagli schemi classici, dalle sonorità ed emozioni sorprendenti.
ESCURSIONE E CONCERTO A SAN MARCO – Domenica 6 infine primo appuntamento con i tradizionali <Percorsi Piceni>. <Mistiche visioni> è il titolo della giornata. Escursione e concerto (gratuito) a Colle San Marco per una giornata che si annuncia particolarmente suggestiva nel segno di San Francesco e dei suoi valori. Alle 10:30 raduno a San Marco davanti al monumento ai caduti Partigiani, visita guidata ai resti del convento di S. Lorenzo, al Dito del Diavolo, alla flora locale e all’Eremo di San Marco. Questa passeggiata, pur essendo molto vicina alla città, è una vera e propria escursione, soprattutto nella prima parte, per la cattiva manutenzione del sentiero molto in pendenza. Pertanto, raccomandano gli organizzatori, può essere affrontata solo da chi è esperto e agile. Alle 13:30 pranzo concordato sul pianoro presso il ristorante del Parco Miravalle. Alle 15:30 concerto alle Piagge nella chiesa di San Bartolomeo: si esibisce il coro di voci femminili Cappella Ars Musicalis diretto dal maestro Paola Ciolino. In programma brani di musica sacra molto belli in un ambiente meraviglioso all’entrata del bosco: Salve Regina (Miklòs Kocsàr), Dulcissima Angelicae Cantilenae (Lorenzo Donati), Kyrie – Agnus Dei dalla <Missa Sao Sebastiao>, The Lamb (John Tavener) e O Vos Omnes (Egisto Macchi).
I BIGLIETTI – Per tutte le informazioni è possibile telefonare ai numeri 328/6289763 – 330/279036. Il costo dei tagliandi per singolo concerto è di 10 euro (5 euro per i soci, gratis fino ai 18 anni).
Lascia un commento