Dardust raddoppia, giovedì 15 maggio concerto al Teatro Filarmonici con set elettronico
Parte il ciclo di incontri gratuiti “Prefigurare il futuro”
Conta già circa 80 iscritti l’incontro a ingresso gratuito “La mente proattiva” in programma domani, giovedì 8 giugno, alle 17 ad Ascoli Piceno presso Palazzo dei Capitani, nella Sala dei Savi. Chi lo desidera può ancora prenotare la propria partecipazione registrandosi sufondazionepatriziopaoletti.org/prefigurareilfuturo/, chiamando il numero 06 8082599 o inviando un sms al 339 4831012 con nome, cognome, età.
L’appuntamento è il primo del ciclo di incontri“Prefigurare il futuro” organizzato nei prossimi giorni nell’ascolano e nel maceratese dalla Fondazione Patrizio Paoletti, ente nazionale di ricerca con oltre 16 anni di esperienza in interventi educativi e pedagogici in contesti di emergenza.
L’obiettivo del progetto, aperto a tutta la popolazione adulta, è offrire alle comunità colpite dal sisma un momento di confronto e riflessione su tecniche e strumenti utili perrispondere in modo proattivo al prolungato stato di emergenza emotiva causato dal terremoto.
Gli incontri, infatti, saranno guidati da psicologi e psicoterapeuti della Fondazione. A coordinare il percorso, in particolare, Tania Di Giuseppe, psicologa della Fondazione Paoletti esperta dei processi di resilienza nell’ambito relazionale e familiare nei contesti di alta marginalità sociale e di emergenza.
Il prossimo appuntamento, sempre a ingresso gratuito, si terrà il 13 giugno alle 16.00 presso l’Università di Camerino(Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 19f, Camerino), sarà una lectio magistralis di Patrizio Paoletti, presidente dell’omonima fondazione e ideatore del progetto, dal titolo “Prefigurarsi il futuro: il potere della leadership”.
Dopo Camerino seguiranno poi gli appuntamenti diAcquasanta Terme (23 giugno, ore 17.30, Tensostruttura Parco Rio), San Benedetto del Tronto (7 luglio, ore 17.30, Centro Vacanze Domus M.G, via Mare 222) e Ascoli Piceno (21 luglio, ore 17.30 Palazzo dei Capitani – Sala dei Savi).