'Per Capire il Novecento' e 'Logo Costituzione', domani la premiazione

 

Si terrà domani, mercoledì 29 aprile, la cerimonia di premiazione per gli studenti che hanno partecipato ai concorsi ‘Per Capire il Novecento’ e ‘Logo Costituzione’

I CONCORSI – Grande partecipazione per i due concorsi promossi dalla Provincia: “Per Capire in Novecento”, indetto in collaborazione con l’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione, e quello per la creazione del logo sulla Costituzione, organizzato insieme all’Anpi nel 70° anniversario della Resistenza. La cerimonia di premiazione dei vincitori inizierà alle 9.30 nella Sala della Ragione di Palazzo Dei Capitani.

LA PREMIAZIONE – Tanti gli elaborati realizzati dalle scuole in relazione al concorso “Per Capire in Novecento”: opere scritte, grafiche-pittoriche, ma anche altre tipologie del linguaggio espressivo sono state selezionate dalla commissione giudicatrice. Per ogni ordine e grado di istituti scolastici sono state individuate tre classi vincitrici che, prendendo spunto da siti, edifici, strade, epigrafi presenti nel territorio, hanno approfondito eventi locali della storia contemporanea, aggiudicandosi un viaggio premio nei luoghi della memoria. Altrettanto successo e grande adesione ha riscosso l’altro concorso per l’ideazione e la creazione del logo sulla Costituzione che verrà utilizzato come immagine-guida negli eventi e nei materiali realizzati dall’Ente e dalle associazioni che vorranno aderire. Tra i partecipanti numerosi allievi dell’Istituto d’Arte Licini di Ascoli Piceno e studenti dell’Istituto d’Istruzione Polo 3 di Fano, ma anche singoli giovani che si sono cimentati mettendo a frutto i loro talenti artistici. Tutte le proposte pervenute si sono contraddistinte per originalità e capacità di veicolare i messaggi sui valori fondanti la nostra Repubblica. Al vincitore sarà assegnato un premio simbolico costituito da un tablet.

RISPOSTA POSITIVA – E’ importante che ci sia stata una risposta così positiva a queste due iniziative dall’alto valore evocativo – dichiara con soddisfazione la Consigliera Provinciale Valentina Bellini – il nostro intento era proprio quello di favorire, facendo leva sulla straordinaria fantasia e creatività dei giovani, una riflessione consapevole sulla storia contemporanea e sui grandi valori della democrazia, della libertà e della resistenza, ritengo che questo obiettivo sia stato conseguito e l’adesione delle scuole e degli studenti costituisce una prova di attenzione e sensibilità civica di grande rilevanza“.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Prysmian, in 500 alla fiaccolata in difesa del lavoro

Articolo Successivo

Giudice sportivo, società multata di 500 €. Nessun bianconero squalificato