Pro Piacenza-Ascoli: testacoda per blindare la vetta e provare l’allungo

image

L’Ascoli per il poker. Dopo le tre vittorie consecutive che sono valse la vetta del girone B di Lega Pro, il Picchio scende in campo contro il Pro Piacenza per la 14° giornata di campionato. Oltre 300 tifosi sono pronti a seguire i bianconeri anche in Emilia-Romagna per spingerli a consolidare il primato.

LA PRESENTAZIONE – Veni, vidi, vici. Nel più classico dei testacoda, l’Ascoli si prepara alla trasferta contro il Pro Piacenza. Con un solo obiettivo: vincere. Per blindare il primo posto in classifica. Ed eventualmente provare un nuovo mini allungo sulle avversarie più vicine (la Spal è già caduta nell’anticipo contro il Forlì e il Teramo non è andato oltre lo 0-0 sul campo del Tuttocuoio). I bianconeri, dopo i successi con Pontedera, Reggiana e Forlì, vogliono centrare quella che sarebbe la quarta vittoria consecutiva. Conquistare tre punti a Piacenza vorrebbe dire anche inanellare quattro successi consecutivi lontano dal Del Duca. L’Ascoli infatti in trasferta vince dal 4 ottobre scorso: 0-1 sul campo del Savona, poi 0-2 con la Lucchese e trionfo con la Reggiana. Il Picchio è la squadra ad aver realizzato il maggior numero di punti lontano da casa (ben 13 su 18 disponibili) e può vantare anche la miglior difesa fuori dalle mura amiche (solo una rete subita). Sulla carta il match appare scontato: il Pro Piacenza non vince da quasi due mesi, ha perso ben 7 volte nelle ultime 10 partite ed è in fondo alla classifica (anche se, senza la penalizzazione, sarebbe terzultimo). Guai però a sottovalutare una compagine che – quasi paradossalmente – ha disputato le migliori gare proprio contro avversari sula carta più forti. Gli emiliani hanno infatti vinto contro il Pisa, costretto al pari il Teramo e le sconfitte con Reggiana e L’Aquila sono arrivate solo in un rocambolesco finale (entrambe le gare sono terminate 1-0 con reti al 90’).

I PRECEDENTI – Non ci sono precedenti tra Pro Piacenza e Ascoli. I rossoneri hanno sempre militato in campionati dilettantistici e sono alla prima apparizione in un torneo professionistico. Sarà quindi un match inedito tra due squadre dalla storia e dal blasone totalmente differente.

Arbitro dell’incontro sarà Alessandro Caso della sezione di Verona. A coadiuvarlo Fausto Rugini della sezione di Siena e Marco Scatragli della sezione di Arezzo. 

M.D.


Articolo Precedente

Il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo interviene sulla questione Start

Articolo Successivo

Pareggio in rimonta della Berretti contro il Prato, eurogoal di Cappelli