Prosegue l’attività formativa del Progetto europeo “DIGITALIA: Digital Solutions for Sustainable and Disaster Resilient Heritage Management”
Prosegue l’attività formativa del Progetto europeo “DIGITALIA: Digital Solutions for Sustainable and Disaster Resilient Heritage Management”, finanziato nell’ambito del Programma europeo ERASMUS +. Al progetto, della durata biennale con conclusione prevista a fine 2026, partecipa la Soprintendenza ABAP Ascoli Piceno, Fermo e Macerata in qualità di partner con la collaborazione di istituzioni accademiche e culturali di Italia, Spagna e Turchia: l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università Complutense di Madrid, l’Università di Istanbul e il Dipartimento di Cultura e Turismo di Antalya.
Dal 13 novembre 2025 al 16 dicembre 2025, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, in collaborazione con l’Università Complutense di Madrid, organizzerà la Sessione A per la formazione online sulla gestione del rischio di disastri per il patrimonio culturale.
Il programma prevede sette incontri online e quattordici casi di studio, illustrati da esperti internazionali nel settore della tutela e gestione del patrimonio culturale, divisi in due sessioni:
- Sessione A: 5 eventi formativi 13 novembre al 16 dicembre 2025
- Sessione B: 2 eventi formativi dal 10 al 16 gennaio 2026
Durante il percorso, verranno approfondite sette principali aree tematiche:
- Musei
- Architettura
- Archivi e biblioteche
- Conflitti
- Infrastrutture
- Evoluzioni sociali
- Archeologia
“La gestione del rischio di disastri applicata al patrimonio culturale è un ambito complesso e trasversale. Dichiara il Soprintendente Arch. Issini, attraverso DIGITALIA vogliamo promuovere un approccio integrato che unisca competenze tecniche, sociali e umanistiche, per garantire la resilienza del patrimonio di fronte alle sfide globali. La trasformazione digitale del patrimonio culturale non riguarda solo la tecnologia, ma anche la capacità di costruire reti di conoscenza e collaborazione tra istituzioni, università e comunità locali.”
Il progetto DIGITALIA si distingue per il suo approccio interdisciplinare e orientato al mercato del lavoro, proponendo attività di formazione virtuali e in presenza rivolte sia a studenti universitari sia a professionisti del settore.
Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese. Il ricco programma di formazione on-line per la SESSIONE A è consultabile rial link.
Per partecipare alle giornate formative della SESSIONE A è necessario Iscriversi al link.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdWdw5zTCJFRUinbQ5A6VYZQsf9HM9zpt-5sIr3FRstKD7sLg/viewform
Redazione

Lascia un commento