Presentazione del libro “Il velo di Lucrezia” di Carla Maria Russo
REDAZIONALE – “Alfredo Alfredo”, il film di Pietro Germi girato ad Ascoli con Dustin Hoffman
Il film di Pietro Germi “Alfredo Alfredo” del 1972, con protagonista l’allora giovanissimo Dustin Hoffman (già in rampa di lancio nel mondo del firmamento hollywoodiano, avendo già ricevuto una candidatura al premio Oscar per Un uomo da marciapiede) e Stefania Sandrelli, venne girato interamente ad Ascoli Piceno. Parte delle riprese del film (come la cena serale) sono state girate all’interno del Palazzo Indignozzi, sulla piazza Ventidio Basso e al Caffè Meletti di piazza del Popolo. Alcune scene esterne al contesto urbano sono state girate presso Colle San Giacomo. Il film venne girato nell’ottobre del 1971, con una troupe formata da 60 persone. Il regista Pietro Germi scelse la città picena dopo averla conosciuta 4 mesi prima, durante le riprese di “Serfino”. La pellicola narra di Alfredo, laureato in architettura ma impiegato di banca ad Ascoli, che si innamora di Mariarosa, una farmacista. Con l’aiuto dell’amico Oreste, si presenta a lei. Mariarosa inizialmente non mostra interesse, ma poi lo cerca e lo invita. Alfredo è attratto ma spaventato dal suo comportamento invadente, che gli fa perdere Oreste. Spinto dall’amore, la sposa, e Mariarosa cambia la sua vita e casa, costringendo il padre di Alfredo a andarsene. Diventa ossessionata dal desiderio di maternità. Quando sembra incinta, Alfredo trova serenità e conosce Carolina, con cui inizia una relazione. La gravidanza di Mariarosa si rivela isterica, costringendo Alfredo a dividersi tra lei e Carolina. Diventa un sostenitore del movimento divorzista durante il referendum. Alla firma della separazione, scopre che Mariarosa è con Oreste. Inizia a prepararsi per sposare Carolina, sperando che lei, anticonformista, rinunci al matrimonio. Purtroppo, non è così. Nel film si possono intravedere, ovviamente, Piazza del Popolo, mentre la farmacia dove lavora Carolina, è la Centrale. Altri luoghi che si distinguono chiaramente sono Via D’Ancaria, Rua del Castoro ( i cosiddetti “Dietro i merli), il celebre Caffè Meletti, l’ex ristorante Tornasacco, Via San Serafino da Montegranaro (nelle vicinanze del cimitero).
Il film ottenne anche il David di Donatello come miglior film italiano dell’anno. “Alfredo Alfred” resta senza dubbio una delle pellicole più celebri girate ad Ascoli, capace di legarsi per sempre alla memoria della città. Numerosi sono gli aneddoti di chi visse quei giorni sul set: tra i più ricordati c’è il tentativo – non proprio riuscito – di far parlare Dustin Hoffman in italiano.
Molti anni dopo, nel novembre 2009, l’attore tornò sotto le Cento Torri per ricevere la cittadinanza onoraria di Ascoli Piceno. In quella stessa occasione girò in città anche le riprese del promo istituzionale della Regione Marche, rafforzando ulteriormente il suo legame con il territorio.
verrocchio.silvana@gmail.com