Presentazione del libro “Il velo di Lucrezia” di Carla Maria Russo
REDAZIONALE- Un piccolo ma suggestivo spazio di bellezza nel cuore della città: il giardino dell’Arengo
Un piccolo scrigno di storia e natura nel cuore di Ascoli Piceno: il Giardino dell’Arengo, all’interno del Palazzo che ospita la sede del Comune.
Nonostante le dimensioni contenute, questo luogo custodisce un fascino unico: tra magnolie, palme, ulivi (di tenera ascolana) e cedri del Libano piantati a fine Ottocento si incontrano busti, sarcofagi, lapidi e frammenti romani, insieme ai resti di affreschi cinquecenteschi di Giovanni Battista Ragazzini.
Il giardino ospita oggi diciannove sculture lapidee e bronzee che celebrano artisti e uomini illustri che hanno contribuito alla crescita culturale ed economica della città. Grazie al lavoro delle cooperative dei Musei civici e del direttore Stefano Papetti, ogni scultura è accompagnata da un QR code che permette di scoprire storia e curiosità delle personalità raffigurate.
A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva è la piccola fontana con i suoi zampilli in bronzo a forma di cigno e i vivaci pesci rossi, che da generazioni fanno la gioia dei più piccoli.
Un angolo speciale, dove passato e natura si incontrano regalando ad Ascoli un gioiello da scoprire e vivere.
Lascia un commento