San Benedetto festeggia la Madonna della Marina

San Benedetto del Tronto si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’estate: la tradizionale Festa della Madonna della Marina che, quest’anno, si svolgerà da domenica 20 a domenica 27 luglio con un ricco programma di eventi civili e religiosi presentati nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte, oltre al sindaco Antonio Spazzafumo e al vescovo Gianpiero Palmieri, anche il consigliere comunale Stefano Gaetani, coordinatore dell’organizzazione dell’evento per la parte civile, don Patrizio Spina, coordinatore per la parte religiosa, Manrico Urbani, rappresentante del Circolo Nautico Sambenedettese che, in tandem con la Lega Navale Italiana, organizza il Palio Velico dei Quartieri, e la comandante Alessandra Di Maglio della Capitaneria di Porto.

Gli appuntamenti con i riti religiosi culmineranno nella Messa sulla banchina portuale di sabato 26 luglio, al rientro della processione in mare, e in quella solenne di domenica 27 in piazza Nardone, entrambe presiedute dal vescovo Gianpiero Palmieri.

Gli appuntamenti civili partiranno martedì 22 luglio con l’apertura dell’area eventi all’ex – galoppatoio: tutte le sere funzioneranno stand gastronomici mentre, da venerdì a domenica, sono in programma spettacoli musicali e di cabaret.

Immancabile il ritorno della competizione nautica tra barche a vela del Palio dei Quartieri, una gara in mare aperto che vedrà sfidarsi le imbarcazioni rappresentanti i quartieri cittadini. La competizione si svolgerà nella mattinata di sabato 26 luglio nelle acque antistanti il molo sud.

Dopo il debutto dello scorso anno, tornano i “Giochi senza quartiere”, competizioni tra il ludico e lo sportivo tra residenti nei diversi quartieri cittadini, che si svolgeranno nello spazio dell’ex – galoppatoio nelle serate di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 luglio.

Apogeo della celebrazione è, come tradizione vuole, la processione in mare dell’effigie della Madonna in programma per sabato 26 luglio a partire dalle ore 18:00, uno dei momenti più emozionanti della festa e omaggio sentito e profondo alle radici marinare della città. La processione vedrà numerose imbarcazioni al seguito dall’imbarcazione che trasporta l’icona uscire dal porto e dirigersi verso Grottammare. Nello specchio acqueo antistante la chiesa di S. Francesco, il Sindaco, il Vescovo e i pescatori lanceranno corone d’alloro in omaggio a tutti i caduti del mare.

Domenica 27 luglio gran finale con lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte. Seguiranno DJ set e animazione all’ex – galoppatoio fino a conclusione dei festeggiamenti.

Nelle giornate per cui è attesa la maggior affluenza di pubblico, per la Festa della Madonna della Marina è stato attivato un servizio di bus navetta che permetterà di lasciare l’auto nel parcheggio dello stadio “Riviera delle Palme” e raggiungere l’ex – galoppatoio. Il servizio è gratuito e sarà attivo da venerdì 25 a domenica 27 luglio, dalle 19:00 alle 02:00, con corse ogni 20 minuti.

“La Festa della Madonna della Marina è, insieme alla Festa del Patrono, la ricorrenza più sentita dalla nostra comunità e il simbolo dell’identità sambenedettese – ha detto il sindaco Antonio Spazzafumo nel corso della presentazione della celebrazione alla stampa – Non è soltanto un momento di raccoglimento religioso riservato ai fedeli, ma un’occasione per celebrare le nostre radici marinare, la devozione della nostra gente e la forza di una tradizione. Come ogni anno, la Festa della Madonna della Marina guarderà a tutti: dai cittadini ai turisti, dai giovani agli anziani, questo lungo momento di condivisione avrà qualcosa per ciascuno di noi. Invito quindi tutti a partecipare alla Festa del Madonna della Marina per condividere con noi la gioia di questo nostro grande evento”.


Articolo Precedente

Gaia, Saturnino, Dardust e un ospite ancora ignoto per la 26° edizione del Memorial Troiani