Serie B, conosciamo le avversarie: il Como

Sesta squadra da scoprire nel nostro viaggio tra i club di serie B. Questa mattina andremo a conoscere meglio il Como.

SQUADRA

Dopo ben dodici anni dall’ultima apparizione in serie B, i lanieri sono pronti a disputare il loro 41° campionato cadetto. Tra i pali è arrivato il promettente Scuffet dall’Udinese; in difesa pedine inamovibili Giosa, l’esperto ex Roma Cassetti e il talentino di proprietà della Juventus Garcia Tena. Il centravanti Ebagua e il centrocampista Madonna sono stati acquistati dallo Spezia, mentre il ghanese Ntow (dal Chievo), il centrocampista Minotti (dall’Atalanta) e il 22enne Bessa (dall’Inter) sono giunti in Lombardia con la formula del prestito. Capitan Ambrosini è stato riconfermato come i vari Casoli, Fietta, Marconi e Ganz. In queste ore il Como è sulle tracce del difensore Borghese, giocatore seguito anche dall’Ascoli.

ALLENATORE

Carlo Sabatina siede sulla panchina del Como dal gennaio 2015. Fratello di Walter, ds della Roma, la passata stagione è riuscito a ricompattare un ambiente frastornato dalla pesante sconfitta di Coppa Italia Lega Pro contro il Cosenza, e ha riportato i lanieri in cadetteria. Ha allenato anche Padova, Carrarese, Frosinone e Mantova.

STELLA

Ebagua

PROBABILE FORMAZIONE

(3-5-2) Scuffet; Cassetti, Giosa, Garcia Tena; Madonna, Casoli, Bessa, Fietta, Marconi; Ebagua, Ganz. All. Sabatini

STADIO

Lo stadio “Giuseppe Sinigaglia” è il principale impianto calcistico di Como. È intitolato al campione di canottaggio Giuseppe Sinigalia, caduto nella Prima Guerra Mondiale. Lo stadio appartiene al comune di Como che lo cede in affitto per le partite di campionato al Como. Attualmente l’omologazione prevede un capienza massima di 13.602 posti.

OBIETTIVO

Salvezza

Scopri qui il Cesena

Scopri qui il Cagliari

Scopri qui il Brescia 

Scopri qui il Bari

Scopri qui l’Avellino

 

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Andrea Rossi-Ascoli, ecco la situazione

Articolo Successivo

Telecamere e varchi elettronici alla chiesa del Carmine