Sicurezza per gli anziani, questa mattina il convegno ad Ascoli

Un convegno sul tema della sicurezza per gli anziani.

L’APPUNTAMENTO – E’ quanto avrà luogo questa mattina, mercoledì 7 ottobre alle ore 10:00 presso la sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno il convegno organizzato dall’ANAP (Associazione Nazionale Pensionati) della Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno e Fermo.

IL TEMA DEL CONVEGNO – Si parlerà di “Sicurezza per gli anziani”, tutele e consigli alla fascia d’età maggiormente colpita da truffe, raggiri, furti e rapine“L’evento – riferisce Rosina Trobbiani, presidente dell’ANAP Ascoli Piceno e Fermo – recepisce la campagna nazionale 2015 dell’ANAP e mira a sensibilizzare la popolazione anziana sulla sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati. Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza sono alleati in un’azione comune per difendere i cittadini”.

ALCUNI DATI STATISTICI – Dalle rilevazioni del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza emerge che i reati a danno degli anziani, nell’arco temporale 2012-2014, sono in aumento. Infatti, se nel 2012 le vittime di reato ultrasessantacinquenni sono state 302.660, nel 2013 sono state 328.673 (+8,6% rispetto all’anno precedente) e nel 2014 sono state 340.326 (+3,5%). Di contro, i reati commessi in Italia registrano un andamento altalenante (+2,6% nel 2013 rispetto al 2012, -3,9% nel 2014 rispetto all’anno precedente). Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo.

Nella provincia di Ascoli Piceno nel 2014 ci sono stati 692 furti, 8 rapine, 46 truffe per un totale di 746 episodi criminali che hanno interessato cittadini dai 66 anni e oltre. Nella provincia di Fermo, nello stesso periodo, i furti sono stati 673, le rapine 10 e le truffe 34 (totale 717 episodi).

GLI OBIETTIVI – La Campagna prevede la distribuzione, in tutto il territorio, di vademecum e depliant che contengono suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine. Semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di polizia per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet. Le occasioni di potenziale pericolo sono dappertutto e, per ogni circostanza, vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare. Tra le regole fondamentali, quella di rivolgersi con fiducia alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Presidianti Haemonetics, domani mattina nuovo sit in davanti al Tribunale

Articolo Successivo

Giorgi: "Domenica banco di prova importante. Pescara? Oddo mi voleva, ma da ascolano non potevo accettare"