Slalom 'Città di Ascoli Piceno', domenica torna la gara a Colle San Marco

E’ tutto pronto per la 15° edizione dello Slalom ‘Città di Ascoli Piceno’

Domenica 27 settembre si accenderanno i motori per l’assegnazione del tradizionale trofeo in memoria di Silvano Pennacchietti.

LA GARA – Il teatro di gara è il tratto iniziale della cronoscalata Coppa Paolino Teodori, con sede logistica fissata sul comodo pianoro di Colle San Marco, dove troveranno spazio il paddock per i piloti, la direzione gara e la segreteria, la sede delle verifiche, linea di partenza, il parco chiuso e le premiazioni a fine corsa. L’organizzazione del Gruppo Sportivo Automobile Club Ascoli Piceno, in collaborazione con l’A.C. Ascoli Piceno-Fermo, sta preparando con la consueta esperienza il percorso e l’accoglienza dei piloti. Il percorso di gara misura 2900 metri con linea d’arrivo ubicata alla seconda pinetina dopo il Rifugio Paci, e sarà rallentato da dodici postazioni di birilli.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO – Si inizierà con le verifiche sportive nell’ex-bar del Pianoro (ore 8,30-11,00) e con le verifiche tecniche presso la “Piazzetta” (ore 9,00-11,30). Dopo la pubblicazione degli ammessi al via, alle ore 13,00 il direttore di gara Alessandro Battaglia darà il via la salita di ricognizione, dopo la quale dalle ore 14 circa si disputeranno tre manches cronometrate, con la miglior prestazione di ogni pilota che sarà valida per la classifica.

LE PREMIAZIONI – La cerimonia di premiazione presso la ex-Locanda del Pianoro di San Marco è prevista per le ore 18 circa. Per il pubblico che vorrà intervenire l’organizzazione comunica che il percorso sarà chiuso alle ore 12,00. Lo staff ringrazia i partner Gradiche Da.Print, Tipografia Da.Sa., Centro Auto e Gabrielli Assistenza.

CHI PARTECIPERA’ – Tra le vetture dei gruppi prototipi e prototipi slalom ci saranno naturalmente i candidati al successo assoluto. La consueta numerosa presenza dei conduttori locali accenderà l’agonismo, assieme agli specialisti di fuori regione.

L’albo d’oro della manifestazione è il seguente:

2001-Marco Gramenzi (Lancia Delta S4);
2002-Fabrizio Peroni (Lucchini-Renault);
2003-Arturo Alessandrini (Osella-Alfa Romeo);
2004-Mario Bruno (Citroen Ax-Kawasaki);
2005-Fabrizio Peroni (Lucchini-Honda);
2006-Arturo Alessandrini (Osella-Alfa Romeo);
2007-Fabrizio Peroni (Lucchini-Honda);
2008-Fabrizio Peroni (Lucchini-Honda);
2009-Fabrizio Peroni (Lucchini-Honda);
2010-Giovanni Cuomo (Radical-Suzuki);
2011-Franco Ricci (Honda Civic);
2012-Arturo Alessandrini (Osella-Honda);
2013-Andrea Vellei (Gloria-Suzuki);
2014-Andrea Vellei (Gloria-Suzuki).


Articolo Precedente

Ascoli, ora è ufficiale: Mario Petrone rinnova fino al 2017

Articolo Successivo

"L'esplosivo per Di Matteo è in un posto sicuro", le dichiarazioni di un altro pentito