Sorpresa: il Piceno Cinema Festival parla attraverso l’intelligenza artificiale. Per la prima volta una conferenza viene moderata da un presentatore virtuale

Sorpresa e stupore nella sala consiliare del comune di San Benedetto del Tronto. Per la prima volta assoluta una conferenza stampa viene moderata da un presentatore virtuale, ribattezzato Settimio. Nome non casuale, perché anche quest’anno il Piceno Cinema Festival si svilupperà in 7 tappe e proporrà un mix culturale nel nome della settima arte. “Dentro un abbraccio” è il nuovo claim del festival, a rappresentare uno dei temi che il PCF metterà a fuoco in questa edizione: la solitudine, da quella degli adulti ma soprattutto quella giovanile che spesso si manifesta anche in contesti affollati.

Settimio, in tandem con Giuseppe Argiuolo – presentatore non virtuale – svela i dettagli della rassegna che prenderà il via IL prossimo 14 ottobre a San Benedetto per concludersi il 7 dicembre ad Ascoli Piceno passando per i comuni di Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Montalto delle Marche e Monteprandone. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia Aifas. Alla conferenza stampa erano presenti: Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto; Marco Trionfante, direttore artistico del Festival; Patrizia Petracci, consigliera comunale di Ascoli Piceno; Massimo Narcisi, sindaco di Monsampolo del Tronto; Sante Infriccioli, sindaco di Acquaviva Picena; Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche; Flora Priori, consigliera comunale con delega alla Cultura di Appignano del Tronto; Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto, Mario Rosati, responsabile Culturmedia Marche Legacoop, Giulio Brandimarte, innovation manager.  In questa quarta edizione il PCF potrà ancora avvalersi di un presidente di Giuria d’eccezione: il regista Giuseppe Piccioni, intervenuto in video, attualmente impegnato nella promozione del suo film “Svanì”, già nelle sale e a breve su Rai1.

I percorsi formativi scolastici del festival sono stati illustrati dal prof. Giuseppe Di Caro dell’Istituto Licini-Orsini di Ascoli Piceno e dalla prof.ssa Silvia Marconi del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto. Ufficializzate anche le partnership con: Legambiente Marche, rappresentata da Kessili De Berardinis, responsabile Legambiente San Benedetto del Tronto; l’APS Sorda Picena Sociale, rappresentata da Gabriele e Antonella Illuminati, che assicureranno la traduzione in LIS delle serate. Prosegue anche la partnership con UNITE Teramo, rappresentata dal prof. Fabrizio Deriu.

La quarta edizione del festival sarà arricchita dal concorso dei film. Oltre 300 arrivati e selezionati dalla giuria coordinata da Marinella Pallottini.

Nel ricco programma di questa edizione, non mancherà una forte contaminazione internazionale, grazie alla collaborazione con realtà francesi e spagnole. Sarà, inoltre, omaggiata la grande attrice Claudia Cardinale, scomparsa da poco. Il programma sarà completato da sezioni speciali riservate a: sostenibilità ambientale, inclusione sociale, formazione dei giovani e innovazione.

Tanti gli ospiti attesi in questa edizione: si inizia con Alessandro Haber, in scena al Teatro Concordia sabato 18 ottobre.


Articolo Precedente

Ad Ascoli il convegno “Il bambino vittima di violenza”

Articolo Successivo

Grande successo per la 4ᵃ edizione di Linus Festival del fumetto