Spettacolo a Templaria, oltre 2400 ingressi per la seconda serata

 

Continua lo spettacolo del Templaria Festival 2015.

La seconda serata a Castignano si è conclusa secondo le migliori aspettative, facendo registrare più di 2400 visitatori, provenienti non solo dalle zone limitrofe, ma da tutto il territorio nazionale.

LO SPETTACOLO DEI FOLLI – Dopo il buon esordio di domenica sera, la Pro Loco esprime soddisfazione per l’andamento della manifestazione e per la qualità degli spettacoli. La Compagnia dei Folli, protagonista per due sere dello spettacolo finale in piazza San Pietro, ha emozionato il pubblico con il suo « Inferno » in cui la carica di passionalità e umanità dei personaggi è stata interpretata attraverso giochi di luce, danza, musiche e performance teatrali, ma anche attraverso le immagini, a cui faceva da schermo la facciata della Chiesa di San Pietro e Paolo, creando una narrazione molto coinvolgente.

TRA CIBO E DIVERTIMENTO- I numerosi visitatori hanno affollato le taverne e i punti ristoro in cui venivano proposti menù dal sapore medievale e in molti si sono lasciati coinvolgere dagli attori che lungo le vie cercano il contatto con il pubblico come parte della loro performance. Accanto ad essi, gli artisti che si sono alternati sui diversi palchi dislocati nel centro storico e che hanno incantato adulti e bambini con spettacoli di fachirismo, giocoleria, lancio di coltelli, ma anche teatro e danza. Particolare successo, soprattutto fra i bambini, anche per lo spettacolo del falconiere e per gli asinelli che si potevano incontrare per le vie del paese, così come per l’oca della « Compagnia dell’Oca Mafalda »

TUFFO NEL PASSATO – Come al solito, lunga coda per ammirare lo spettacolo delle carceri con il boia che tortura i prigionieri, in un’atmosfera tra il serio e il faceto, e per gli spettacoli di danza medievale e per i musici, di cui va segnalata l’energia, che ha coinvolto tutti fino a tarda notte. I visitatori si sono mostrati molto interessati anche all’arte. In molti hanno varcato l’ingresso della chiesa di San Pietro e Paolo per visitare l’affresco quattrocentesco de « Il Giudizio Universale » e il museo diocesano, con l’sposizione dell’opera « Processus Contra Templarios », edizione degli atti integrali del processo ai Cavalieri del Tempio curata dall’ Archivio Segreto Vaticano. Sono state apprezzate anche la chiesa di Santa Maria del Borgo con il suo orto dall’atmosfera molto intima, la mostra delle arti e tradizioni e il museo delle icône ed arte sacra. Le visite guidate ai musei e alle mostre iniziano alle ore 19 e sono comprese nel biglietto di ingresso a Templari.


Articolo Precedente

Numeri straordinari per Ascoliva Festival: 75mila presenze e oltre 35mila degustazioni

Articolo Successivo

L'Ascoli Picchio risponde al comunicato del Teramo: "Inesattezze, insinuazioni e accuse diffamatorie"