SUPREMO+LECS: la sinergia tra Nanosystems e Cyber Evolution dà vita a una nuova frontiera per Remote Access, RMM e Cyber Security

È stato presentato mercoledì scorso, 22 ottobre 2025, in occasione della fiera internazionale MSP Global 2025 di Salou (Spagna), SUPREMO+LECS, il nuovo prodotto nato dalla collaborazione tra due eccellenze ascolane: Nanosystems Srl e Cyber Evolution Srl.

SUPREMO+LECS unisce la potenza del software di remote access e RMM “Supremo” di Nanosystems con l’innovativa piattaforma di cyber security “Lecs” sviluppata da Cyber Evolution.
Il risultato è una soluzione unica pensata per i Managed Service Provider (MSP), capace di offrire una protezione completa, automatizzata e intelligente per infrastrutture IT di qualsiasi dimensione.

La partnership tra le due aziende nasce con un obiettivo chiaro: rendere la sicurezza informatica più semplice, integrata e accessibile, combinando il controllo remoto avanzato con un sistema di difesa proattivo, capace di garantire continuità operativa.

Fondata negli anni ’80, Nanosystems ha conosciuto una crescita esponenziale nell’ultimo decennio grazie al successo di Supremo, oggi utilizzato in oltre 150 Paesi. L’azienda, ormai consolidata a livello internazionale, continua a espandere il proprio ecosistema tecnologico con partner d’eccellenza.

Cyber Evolution, invece, rappresenta una delle rare realtà italiane con tecnologia proprietaria e brevettata nel campo della cyber security. Superata la fase di startup, è oggi una scaleup partecipata da CDP, Azimut e altri importanti investitori nazionali, con una presenza con clienti nei settori corporate, pubblica amministrazione, militare e governativo, in 24 nazioni tra Europa, Asia ed America,

Dalla città di Ascoli Piceno, le due aziende dimostrano come innovazione, competenza e visione possano tradursi in soluzioni concrete e globali, capaci di rispondere alle nuove sfide della digitalizzazione con tecnologia tutta italiana da diffondere a livello internazionale.


Articolo Precedente

Ast Ascoli, in servizio da oggi a capo del personale Marianna Catalini