Lavori a Palazzo Arengo, la Giunta comunale approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
Per tutte le imprese e i lavoratori autonomi è prevista una misura di sostegno per il pagamento dei tributi relativi al periodo che va dal 1 dicembre 2016 al 31 dicembre 2018: un prestito agevolato con garanzia dello Stato, per un ammontare massimo di 560 milioni, di cui 380 per il periodo 1 dicembre 2016 / 1 dicembre 2017 e gli altri 180 milioni per il 2018. La misura richiederà un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Per gli adempimenti tributari e contributivi delle imprese, la scadenza è il 16 dicembre 2017, senza sanzioni e senza interessi. 23 milioni di aiuti per le imprese agricole, agroalimentari e zootecniche. 15 milioni per quest’anno per i danni diretti subiti dalle imprese agricole.
C’è anche uno stanziamento di 41 milioni per il sostegno al reddito di famiglie con “disagio economico”. Per aver diritto a questo sostegno bisogna essere residenti da almeno due anni e avere un reddito Isee di massimo 6mila euro (non contando abitazione principale e immobili danneggiati dal sisma).
Prorogate anche le attuali misure di sostegno al reddito, solo fino a esaurimento dei fondi. Questa misura dovrà essere attuata con un decreto Lavoro-Mef. Prorogato di due mesi il pagamento delle cartelle per le persone fisiche, fino al 30 novembre.
Non si paga il canone TV per il secondo semestre 2016 e tutto il 2017 se a causa del terremoto non si “possiede più alcun apparecchio televisivo”.
Lascia un commento