[xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-post”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-alto”]
Fortissima scossa di terremoto poco fa. Black out in città per qualche minuto. Magnitudo 7.1. Hanno tremato pareti, gli oggetti sono caduti a terra, la gente è uscita in strada. Panico in tutta la regione. Tante le chiamate ai vigili del fuoco. Epicentro tra Norcia e Preci.
di ANDREA FERRETTI, MATTEO DE ANGELIS E FABIO NAZZARI
ORE 8:08 La magnitudo fornita dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è stato di 6.1, non 7.1 come diffuso in un primo momento.
ORE 8:17 ‘E’ crollato tutto, vedo colonne di fumo, e’ un disastro, in disastro!”. Lo dice il sindaco di Ussita, uno dei comuni piu’ colpiti dal sisma del 26 ottobre, Marco Rinaldi, dopo l’ultima forte scossa. ”Dormivo in auto, ho visto l’inferno…”.
ORE 8:20 Frati in ginocchio davanti alla statua di San Benedetto a Norcia con accanto cittadini impauriti. Immagini mostrate da Sky. Sullo sfondo appare la cattedrale della città umbra interessata da diversi crolli.
ORE 8:24 “E’ stata una scossa molto forte. Ci segnalano crolli a Muccia, Tolentino, in tutto l”entroterra Maceratese, stiamo cercando di capire se ci sono persone sotto le macerie“. Lo ha detto il capo della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri.
ORE 8:31 Due persone sono state salvate subito dopo la forte scossa di terremoto a Poggio Vitellino una frazione di Amatrice. Secondo quanto riferiscono i soccorritori, crolli di massi ci sono stati sulla Salaria, mentre e” in corso una verifica nella frazione di Casali di Ussita dove sono stati segnalati crolli importanti e dove erano presenti ancora degli abitanti.
ORE 8:40 ”Ho molti crolli nelle frazioni, speriamo che non ci sia nessuno sotto le macerie”.Lo dice all”ANSA Sante Stangoni, sindaco di Acquasanta Terme.
ORE 8:47 “Sono relativamente tranquillo, perche’ spero che il lavoro fatto in questi giorni sia stato sufficiente per salvare vite umane: il centro e” stato evacuato, gli edifici dei quartieri più a rischio dichiarati inagibili, ma ho 47 frazioni, casolari sparsi, finche’ non ho riscontri qualche timore ce l’ho”. Così il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, che parla di nuovi crolli in città.
ORE 8:55 Il terremoto di magnitudo 6,5 e’ avvenuto nella zona a Sud-Est di Norcia e rientra nella stessa sequenza sismica che si e’ attivata il 24 agosto, con il terremoto nel Reatino. “Il terremoto di oggi e’ avvenuto sullo stesso sistema di faglie e fa parte della sequenza cominciata in agosto e che adesso sta procedendo”, ha detto il sismologo Alberto Michelini, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
ORE 9:09 L’epicentro della scossa è ubicato tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 7 km da Castelsantangelo Sul Nera, 5 km da Norcia e 17 km da Arquata del Tronto. Questo l’elenco dei comuni più vicini all’epicentro:
Norcia (PG) 5.5 km
Castelsantangelo Sul Nera (MC) 7.0 km
Preci (PG) 7.3 km
Visso (MC) 10.3 km
Ussita (MC) 11.8 km
Cascia (PG) 15.7 km
Sellano (PG) 15.9 km
Cerreto Di Spoleto (PG) 16.0 km
Arquata Del Tronto (AP) 17.0 km
Montegallo (AP) 18.2 km
Montemonaco (AP) 18.9 km
Monte Cavallo (MC) 19.3 km
Accumoli (RI) 19.6 km
Bolognola (MC) 19.6 km
Poggiodomo (PG) 20.2 km
Vallo Di Nera (PG) 21.7 km
Acquacanina (MC) 21.8 km
Montefortino (FM) 22.0 km
Fiordimonte (MC) 22.0 km
Fiastra (MC) 22.1 km
Pieve Torina (MC) 23.3 km
Monteleone Di Spoleto (PG) 24.7 km
Pievebovigliana (MC) 24.8 km
Cittareale (RI) 25.0 km
Sant’anatolia Di Narco (PG) 25.3 km
ORE 9:18 E’ in corso l’evacuazione dell’ospedale di Cascia, centro ad una decina di chilometri da Norcia.
ORE 9:50 “I feriti vengono portati via con gli elicotteri per ovviare i problemi di viabilita”. Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio.
ORE 9:55 “Qualche decina di feriti, di lieve entità, tranne una persona che viene segnalata di qualche
gravita”. Ma diamo al tempo alle strutture sanitarie di controllare“. E’ il bilancio del terremoto di questa mattina fatto dal capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
ORE 10:05 “Abbiamo in volo 6 aerei sulle zone colpite dal sisma in funzione di sorveglianza”. Lo ha detto il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio parlando dalla direzione di comando e controllo di Rieti. Intanto la strada che collega Visso con Norcia è crollata a circa due chilometri dal comune marchigiano ed è dunque totalmente inagibile.
ORE 10:12 Rinviata Monticelli-Matelica. Il prefetto di Ascoli Piceno ha disposto in via precauzionale, a causa del forte sisma di questa mattina, la chiusura dell’impianto sportivo “Cino e Lillo Del Duca”. Rinviata quindi a data destinarsi la partita tra Monticelli e Matelica inizialmente prevista per oggi alle ore 14.30.
ORE 10:20 “Siamo in condizioni pietose. Ho ancora 800-900 persone in paese, un borgo distrutto, molti allevatori nelle frazioni di montagna che non possono allontanarsi. Ci sono crolli, e non so ancora se anche dei feriti. Io, da solo con un maresciallo, lavoro da un container di 2 metri per 5, che ho requisito”. Il sindaco di Pievetorina Alessandro Gentilucci lancia un appello attraverso l”ANSA: ”Abbiamo bisogno di mezzi, di container”. Solo 400 i residenti che sono andati negli hotel della costa.
ORE 10:24 Franate parti di strada nei pressi di Norcia.
ORE 10:27 “In questo momento a Macerata con Errani e Oreficini della protezione civile nazionale e Spuri per seguire l’evolversi della situazione. Per il momento non risultano vittime ma si sono verificati diversi crolli in tutta la provincie di Macerata e Ascoli. Danni anche a Fermo. Tre persone a Tolentino estratte da sotto le macerie“. Lo scrive su Facebook il presidente delle Marche Luigi Ceriscioli.
ORE 10:31 “I danni sono irreparabili, la gente non ne puo’ piu'”. Lo dice il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi in un’intervista a telefono con RaiNews24. “La sensazione che abbiamo e’ di una mano nera che non ci lascia in pace e vuole distruggerci” racconta il primo cittadino, che riferisce di “moltissime case lesionate nel centro storico” , dove le strade sono state bloccate per impedire l’accesso per ragioni di sicurezza “Solo ieri avevano sgomberato 19 famiglie, ora stiamo allestendo due nuovi campi di accoglienza, bisogna farlo prima delle notte”, sottolinea ancora Pezzanesi.
ORE 10:36 La Protezione civile di Spoleto riferisce che all’interno del Pala Tenda in via Pasquale Laureti e’ stato allestito un centro di accoglienza per la popolazione, dotato di posti letto. Altre aree di raccolta per la popolazione sono gli spazi verdi attrezzati di San Giovanni di Baiano (campo sportivo Superga), Baiano, San Martino in Trignano, Beroide, Protte, Eggi.
ORE 10:40 LA SITUAZIONE ATTUALE NEL CENTRO ITALIA
ORE 10:43 La scossa di stamattina (6.5) è la più forte dal 1980, più forte anche del drammatico terremoto de L’Aquila (guarda qui)
ORE 10:45 Sono stati individuati e stanno bene gli anziani e gli allevatori che, dopo il terremoto del 26 ottobre, non avevano voluto lasciare la frazione di Casali, un piccolo paese a cinque chilometri da Ussita. I soccorritori stanno valutando la possibilita’ di portarli via anche contro la loro volonta’ dopo la scossa di stamattina.
ORE 10:53 Dopo la scossa di magnitudo 6.5 di oggi nel Centro Italia la circolazione ferroviaria e’ stata sospesa, in attesa di verifiche da parte dei tecnici Rfi, lungo le seguenti linee: Foligno-Terontola, Orte-Falconara, Ascoli-Porto d’Ascoli, Terni-Sulmona, Pescara-Sulmona. Lungo la linea Roma-Firenze il traffico e’ rallentato fino a 30 minuti per un guasto. Altri treni, fa sapere il Gruppo Ferrovie dello Stato, percorrono la linea da Orte a Orvieto.
ORE 10:57 “In questa momento la priorita’ assoluta e’ il soccorso alle persone, e a Norcia e in tutta la Valnerina non e’ una cosa semplice perche il territorio e’ vasto e le case sparse sono numerosissime”: lo dice ai giornalisti la presidente dell’Umbria, Catiuscia Marini, che sta seguendo quanto avvenuto dopo la forte scossa di stamani. Nella zona di Norcia e Forca Canapine, un passo di montagna dell’Appennino centrale situato sui Monti Sibillini al confine tra l’Umbria e le Marche, una donna e’ bloccata con le gambe sotto le macerie.
ORE 11:00 La CIIP comunica che a causa del verificarsi di due rotture sulle condotte principali, le utenze allacciate direttamente alla linea principale (in particolare ad Offida e Monteprandone) potrebbero subire interruzioni di servizio. La CIIP e’ gia all’opera per riparare i guasti e regolarizzare quanto prima il flusso idrico.
ORE 11:02 Trasferite con l’elicottero dei vigili del fuoco da Norcia all’ospedale di Foligno quattro persone ferite dopo la forte scossa di stamani. Un altro ferito, con le stesso elicottero, sta per essere portato a Foligno da Cascia. E’ invece piu’ grave degli altri cinque il sesto ferito, che un elicottero ”Icaro” proveniente dalle Marche sta portando all’ospedale di Perugia.
ORE 11:07 “Sto seguendo le notizie con preoccupazione e grande attenzione. Sono informato costantemente e comprendo l’allarme che c’e’ nelle popolazioni che vivono nelle zone colpire. L’intervento e’ stato pronto e efficace. Esprimo solidarieta’ e affetto alla gente coinvolta”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella ai giornalisti a Gerusalemme parlando della nuova scossa in Italia.
ORE 11:12 Alle 11 messa all’aperto presso il Duomo di Ascoli. Il sindaco Castelli: “Abbiamo avuto danni abbastanza evidenti. Si sono registrati alcuni crolli: il tamburo di una piccola chiesa, cuspidi e campanili, crolli anche dal campanile di San Francesco” (guarda qui tutte le parole del primo cittadino)
ORE 11: 16 “
Arquata non esiste piu’, il centro storico e’ crollato”
(guarda qui). Lo riferisce Michele Franchi, vicesindaco di Arquata del Tronto (Ap), ai microfoni di Sky, sottolineando che “le persone stanno tutte bene. Inizio ad avere un po’ di scoraggiamento ma non molliamo di un centimetro, ora l’impegno e’ quello di mettere in sicurezza le persone.
Abbandoniamo ma solo temporaneamente, sottolineo temporaneamente, il territorio“.
ORE 11:20 A seguito della scossa di terremoto di questa mattina, si comunica che, per ragioni puramente precauzionali, domani lunedì 31 ottobre 2016 tutte le scuole di ogni ordine e grado, ivi compresi gli asili nido, resteranno chiusi così da consentire le opportune verifiche da parte dei tecnici sui plessi scolastici.
ORE 11:25 Si rende noto che il cimitero di Borgo Solestà e tutti i cimiteri rurali, a seguito dell’evento tellurico di questa mattina, resteranno chiusi alla cittadinanza, per ragioni puramente precauzionali, così da consentire le opportune verifiche da parte dei tecnici comunali.
ORE 11:28 Il centro storico di Maltignano (Ascoli Piceno) è stato interdetto ed è ”zona rossa”, dopo le ultime scosse di terremoto. Il sindaco ha messo a disposizione degli sfollati la palestra della scuola comunale. Tantissime le case lesionate
(guarda qui).
Chiuso pure il centro storico di Macerata a scopo precauzionale dopo le forti scosse di oggi. Non ci sono stati crolli, ma il sindaco Romano Carancini ha disposto il transennamento, all’altezza di Palazzo Buonaccorsi, a scopo cautelativo. Non si celebreranno messe nelle chiese del centro, ma un’unica funzione all’aperto, nei giardini pubblici. Aperti per accogliere gli sfollati il Palasport di Fonte Scodella e altre strutture di raccolta. Pienamente operativo l’ospedale cittadino.
ORE 11:35 Grande paura e sconforto a Castelsantangelo sul Nera, nel Maceratese, dove il terremoto di stamani ha dato il colpo di grazia al centro storico gia’ gravemente danneggiato dal sisma del 26 ottobre. La Torre dell’orologio in cima al paese e’ crollata quasi completamente, assieme a gran parte degli edifici che erano ancora rimasti in piedi. In questo piccolo centro di montagna, completamente evacuato dalla popolazione, alcuni abitanti si ritrovano in un’area di servizio con i mezzi dei vigili del fuoco. Verifiche sono in corso sull’acquedotto che serve Castelsantangelo, la cui acqua si e’ intorbidita forse a causa di una condotta danneggiata. Gli abitanti lamentano la mancanza di generi di prima necessita’. “Parlano sempre di Visso e Ussita, di noi mai – dice un ragazzo che e’ riuscito ad arrivare a Castelsantangelo su una moto da cross perche’ la strada da Visso e’ semi-ostruita da una frana -. Ci sentiamo abbandonati”
ORE 11: 41 Una frana e dunque il distacco di una parte di montagna ha fatto straripare un torrente e ora la strada tra Visso (Macerata) e Preci (Perugia) e’ impercorribile. La strada e’ stata invasa dall’acqua ma anche dai macigni.
ORE 11:47 Anche la chiesa di Santa Rita o della Misericordia, a Norcia, e’ crollata in seguito alla scossa di terremoto di oggi. La facciata della chiesa, nel centro storico, era costruita con pietre provenienti da edifici distrutti dai sismi del diciottesimo secolo.
ORE 11:55 “Da 10mila rischiamo di arrivare a 100mila persone che avranno bisogno di essere assistite“. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che si trova a Macerata, nella Sala operativa provinciale della Protezione civile, per monitorare la situazione dopo l’ultima scossa di terremoto. “L’area interessata tocca, oltre al Maceratese, anche Ancona”. Andando avanti di questo passo, con la crisi sismica che non si arresta, “si rischia di arrivare a 100mila sfollati”.
ORE 12:01 La scossa di terremoto di questa mattina ha provocato danni anche a Bucchianico (Chieti), dove ha ceduto il tetto della chiesa della Madonna dell”Assunta, all’interno del cimitero, che e’ stato chiuso dal sindaco, Gianluca De Leonardis, a scopo precauzionale. La struttura gia’ presentava segni di deterioramento. Sempre a Bucchianico, sono caduti calcinacci all’interno della chiesa di Sant’Urbano, nel centro cittadino.
ORE 12:09 Un elicottero della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e’ partito alle 10.50 ed e’ in volo con a bordo un’unita’ di Protezione civile, due squadre cinofile, un’unita’ del Soccorso alpino regionale per raggiungere il comune di Preci (Perugia). Sono in partenza inoltre – rende noto la Regione FVG – due funzionari regionali della Protezione Civile, a supporto del Centro operativo intercomunale di Macerata e per coadiuvare i Centri operativi comunali. E’ stata infine allertata la Croce Rossa di Palmanova (Udine) per l’eventuale invio di due posti medici avanzati di primo livello.
ORE 12:15 Dopo l’evento di questa mattina alle ore 7:40 di magnitudo M 6.5, con epicentro nei dintorni di Norcia (Perugia), sono stati localizzati alle ore 10,00 circa altri 50 eventi di magnitudo maggiore di 3.0. nella zona al confine tra Marche e Umbria. Lo annuncia l’Ingv nel precisare che le scosse piu” forti si sono registrate con i due terremoti vicino Norcia alle ore 7,40 di M 6.5 e 7,44 di M 4,6, e dopo scosse ravvicinate nel reatino alle 7,55 di M 4,1 e alle 8,13 di M 4,5. Ancora nel perugino alle 9,35 di M 4.4
ORE 12:23 “Notizie di scuole crollate non ne abbiamo“. Lo ha detto il capo della protezione civile, Fabrizio Curcio, aggiungendo di aver sentito stamani il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini.
ORE 12:32 “E’ dal 1980 che non ci confrontiamo con un sisma di questa magnitudo“: lo ha detto il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, nel corso di una conferenza stampa a Rieti. Curcio ha spiegato che si stanno “potenziando le strutture ricettive gia’ messe in piedi nelle zone colpite, continueremo in questo modo”.
ORE 13:03 “Faccio appello alle forze politiche a evitare polemiche e divisioni”. Lo dice, dopo il terremoto, il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
ORE 13:22 Altra forte scossa poco fa di magnitudo 4.6. Epicentro vicino Norcia.
ORE 13:26 “Il sisma ha raggiunto una dimensione amplissima nelle Marche, che era gia’ grande dopo la prima scossa, ancora piu’ grande dopo la seconda, e maggiore dopo questa terza, che sta interessando in maniera significativa anche la provincia di Ancona”. Cosi’ Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, in una nota.
ORE 13:30 È stato allestito presso la Casa Albergo Ferrucci un punto di accoglienza per anziani con possibilità di avere il trasporto da casa per i non deambulanti. Saranno presenti operatori del progetto Attivamente per fornire assistenza e generi di conforto. Il centro resterà aperto per l’intera giornata. Per info rivolgersi al numero 0736 2442505.
ORE 13:40 “Non so quanti sfollati ci saranno, ma so che per le primissime settimane andranno in albergo, perche” con l”inverno alle porte non e” possibile pensare a soluzioni come le tende”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi in merito al nuovo terremoto.
ORE 13:57 Sono numerosi gli abitati di Norcia che in queste ore si stanno organizzando per lasciare la città colpita dal terremoto.
ORE 14:03 Per ora le richieste arrivate agli albergatori della costa arrivano a superare i 5 mila posti letto. ”Ma secondo noi la cifra è destinata ad aumentare”. Lo dichiara il dg Confcommercio Ancona e segretario Federalberghi, che spiega come sin dai primi minuti della scossa ci siano stati contatti con la Protezione Civile nazionale e la Regione. ”Abbiamo allertato gli alberghi dal Conero a Porto S.Giorgio, mentre già da ieri ci sono sfollati a Porto Recanati”. In allarme anche gli alberghi tra Marotta e Senigallia.
ORE 14:06 Gravi danni anche a Ripaberarda.
ORE 14:23 Ci sono almeno altri sei feriti per il terremoto nelle Marche, stando a fonti dei carabinieri, e quasi sempre, come è accaduto con il profugo che si è lanciato dal seminario di Fermo, si tratta di persone che si sono gettate dalla finestra in preda al panico. Nessuno sarebbe in gravi condizioni. A Cingoli una persona e” rimasta contusa al ginocchio mentre scappava, ed è stata portata nell’ospedale di Jesi. A Tolentino un pachistano si è gettato nel vuoto dal Motel 77, è ricoverato a Macerata, ma non in pericolo di vita. A Porto Recanati due persone sono fuggite lanciandosi dalle finestre dell”Hotel House e due sono rimaste ferite per il crollo di calcinacci, nello stesso condominio multietcnico. Sono tutte ricoverate nell’ospedale di Civitanova Marche.
ORE 14:32 Dopo i primi controlli non risultano danni alle basiliche Superiore ed Inferiore di San Francesco, ad Assisi: è quanto conferma il direttore della Sala stampa del Sacro convento, padre Enzo Fortunato, dopo le prime rassicurazioni merito da parte del sindaco della città”. “Grande è stato lo spavento della comunità francescana di Assisi – ha spiegato padre Fortunato – ma le attività non si sono interrotte e prosegue regolarmente anche il convegno, in programma proprio oggi, dal titolo ”Giovani verso Assisi”, con la presenza di circa 600 ragazzi provenienti da tutta Italia”.
ORE 14:36 Gravemente lesionato anche il campanile della chiesa Sant’Angelo Magno, ad Ascoli Piceno.
ORE 14:44 Il terremoto di oggi accade esattamente a quattordici anni da un altro sisma, in cui rimasero uccisi 27 alunni con la loro maestra sotto le macerie della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia.
ORE 14:55 Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.5 è stata registrata dall’Ingv alle 14.34, con epicentro tra Norcia e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Perugia.
ORE 17:04 L’Ascoli riprenderà gli allenamenti martedì. I giocatori dormiranno lungo la costa.
ORE 17:33 Disponibilità fino ad aprile. E’ quanto chiesto agli albergatori della costa marchigiana da parte della Protezione Civile per ospitare gli sfollati delle scosse di questi giorni nelle Marche. Lo rivela Massimiliano Polacco della Confcommercio. E’ intanto operativa da qualche giorno a Porto S.Elpidio l’Unità dedicata della Protezione Civile che presiede alla sistemazione degli sfollati e dei soccorritori, che si è spostata da S.Benedetto del Tronto proprio per essere più vicina alle nuove emergenze.
ORE 18:30 Dopo la forte scossa di terremoto di questa mattina alle 7,41, immediato e’ scattato l’allarme per il controllo delle dighe marchigiane. Gerosa e San Ruffino per prime e subito dopo Castreccioni di Cingoli, Rio Canale e Mercatale. Nessuna anomalia – rileva il Consorzio di Bonifica delle Marche – e’ stata registrata. I monitoraggi continueranno anche nei prossimi giorni e i risultati verranno trasmessi immediatamente al Servizio Dighe di Perugia. Non si esclude che in settimana vengano rinnovate anche le visite ispettive del ministero.
ORE 18:55 Una nuova forte scossa di terremoto è stata avvertita nelle Marche, fino ad Ancona, circa 10 minuti prima delle 19. Sono in corso verifiche sulla magnitudo ed eventuali danni.
ORE 19:01 Sono oltre un centinaio i comuni delle Marche che hanno segnalato crolli dopo l”ultima scossa. Non si sono registrati feriti, mentre e” in corso il trasferimento di circa mille sfollati dalle aree colpite alle strutture ricettive della costa. Si sta inoltre provvedendo, sul posto, alla logistica e alla somministrazione dei pasti. Sotto il coordinamento della Dicomac operativa a Rieti, le protezioni civili delle varie regioni italiane stanno inviando nelle Marche personale e attrezzature richieste per le esigenze locali manifestate dai sindaci. Sono in arrivo anche tremila brandine.
ORE 19:11 A seguito della nuova scossa che stamattina ha interessato i territori dell”Italia centrale, già coinvolti dal terremoto del 24 agosto, è nuovamente attivo il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite. Lo comunica la Protezione civile che informa come, grazie al protocollo d”intesa esistente tra Dipartimento e operatori di telefonia fissa e mobile, tramite gli operatori Tim, Vodafone, Wind, H3G e Poste mobile è possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da linea fissa al numero 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
ORE 19:24 “Sarà una notte difficile ma la gestiremo con le strutture collettive che stiamo mettendo in piedi”: lo ha detto Vasco Errani, commissario straordinario per la ricostruzione dopo avere fatto il punto della situazione a Norcia.
ORE 19:33 Dovrebbe essere convocata per domani alle 17 la riunione del Consiglio dei ministri annunciata dal premier Matteo Renzi a seguito del terremoto di questa mattina. Lo si apprende da fonti di governo.
[xyz-ihs snippet=”Native”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-basso”]
Lascia un commento