DIRETTA LIVE – Violentissimo terremoto di magnitudo 6.5

[xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-post”][xyz-ihs snippet=”Banner-monetizzato-mobile-alto”]

Fortissima scossa di terremoto poco fa. Black out in città per qualche minuto. Magnitudo 7.1. Hanno tremato pareti, gli oggetti sono caduti a terra, la gente è uscita in strada. Panico in tutta la regione. Tante le chiamate ai vigili del fuoco. Epicentro tra Norcia e Preci.

 

di ANDREA FERRETTI, MATTEO DE ANGELIS E FABIO NAZZARI 

 

ORE 8:08 La magnitudo fornita dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è stato di 6.1, non 7.1 come diffuso in un primo momento.

ORE 8:17E’ crollato tutto, vedo colonne di fumo, e’ un disastro, in disastro!”. Lo dice il sindaco di Ussita, uno dei comuni piu’ colpiti dal sisma del 26 ottobre, Marco Rinaldi, dopo l’ultima forte scossa. ”Dormivo in auto, ho visto l’inferno…”.

ORE 8:20 Frati in ginocchio davanti alla statua di San Benedetto a Norcia con accanto cittadini impauriti. Immagini mostrate da Sky. Sullo sfondo appare la cattedrale della città umbra interessata da diversi crolli.

ORE 8:24E’ stata una scossa molto forte. Ci segnalano crolli a Muccia, Tolentino, in tutto l”entroterra Maceratese, stiamo cercando di capire se ci sono persone sotto le macerie“. Lo ha detto il capo della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri.

ORE 8:31 Due persone sono state salvate subito dopo la forte scossa di terremoto a Poggio Vitellino una frazione di Amatrice. Secondo quanto riferiscono i soccorritori, crolli di massi ci sono stati sulla Salaria, mentre e” in corso una verifica nella frazione di Casali di Ussita dove sono stati segnalati crolli importanti e dove erano presenti ancora degli abitanti.

ORE 8:40 ”Ho molti crolli nelle frazioni, speriamo che non ci sia nessuno sotto le macerie”.Lo dice all”ANSA Sante Stangoni, sindaco di Acquasanta Terme.

ORE 8:47 “Sono relativamente tranquillo, perche’ spero che il lavoro fatto in questi giorni sia stato sufficiente per salvare vite umane: il centro e” stato evacuato, gli edifici dei quartieri più a rischio dichiarati inagibili, ma ho 47 frazioni, casolari sparsi, finche’ non ho riscontri qualche timore ce l’ho”. Così il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, che parla di nuovi crolli in città.

ORE 8:55 Il terremoto di magnitudo 6,5 e’ avvenuto nella zona a Sud-Est di Norcia e rientra nella stessa sequenza sismica che si e’ attivata il 24 agosto, con il terremoto nel Reatino. “Il terremoto di oggi e’ avvenuto sullo stesso sistema di faglie e fa parte della sequenza cominciata in agosto e che adesso sta procedendo”, ha detto il sismologo Alberto Michelini, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

ORE 9:09 L’epicentro della scossa è ubicato tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 7 km da Castelsantangelo Sul Nera, 5 km da Norcia e 17 km da Arquata del Tronto. Questo l’elenco dei comuni più vicini all’epicentro:
Norcia (PG) 5.5 km
Castelsantangelo Sul Nera (MC) 7.0 km
Preci (PG) 7.3 km
Visso (MC) 10.3 km
Ussita (MC) 11.8 km
Cascia (PG) 15.7 km
Sellano (PG) 15.9 km
Cerreto Di Spoleto (PG) 16.0 km
Arquata Del Tronto (AP) 17.0 km
Montegallo (AP) 18.2 km
Montemonaco (AP) 18.9 km
Monte Cavallo (MC) 19.3 km
Accumoli (RI) 19.6 km
Bolognola (MC) 19.6 km
Poggiodomo (PG) 20.2 km
Vallo Di Nera (PG) 21.7 km
Acquacanina (MC) 21.8 km
Montefortino (FM) 22.0 km
Fiordimonte (MC) 22.0 km
Fiastra (MC) 22.1 km
Pieve Torina (MC) 23.3 km
Monteleone Di Spoleto (PG) 24.7 km
Pievebovigliana (MC) 24.8 km
Cittareale (RI) 25.0 km
Sant’anatolia Di Narco (PG) 25.3 km

ORE 9:18 E’ in corso l’evacuazione dell’ospedale di Cascia, centro ad una decina di chilometri da Norcia.

ORE 9:50 “I feriti vengono portati via con gli elicotteri per ovviare i problemi di viabilita”. Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio.

ORE 9:55Qualche decina di feriti, di lieve entità, tranne una persona che viene segnalata di qualche
gravita”. Ma diamo al tempo alle strutture sanitarie di controllare“. E’ il bilancio del terremoto di questa mattina fatto dal capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

ORE 10:05 “Abbiamo in volo 6 aerei sulle zone colpite dal sisma in funzione di sorveglianza”. Lo ha detto il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio parlando dalla direzione di comando e controllo di Rieti. Intanto la strada che collega Visso con Norcia è crollata a circa due chilometri dal comune marchigiano ed è dunque totalmente inagibile.

ORE 10:12 Rinviata Monticelli-Matelica. Il prefetto di Ascoli Piceno ha disposto in via precauzionale, a causa del forte sisma di questa mattina, la chiusura dell’impianto sportivo “Cino e Lillo Del Duca”. Rinviata quindi a data destinarsi la partita tra Monticelli e Matelica inizialmente prevista per oggi alle ore 14.30.

ORE 10:20 Siamo in condizioni pietose. Ho ancora 800-900 persone in paese, un borgo distrutto, molti allevatori nelle frazioni di montagna che non possono allontanarsi. Ci sono crolli, e non so ancora se anche dei feriti. Io, da solo con un maresciallo, lavoro da un container di 2 metri per 5, che ho requisito”. Il sindaco di Pievetorina Alessandro Gentilucci lancia un appello attraverso l”ANSA: ”Abbiamo bisogno di mezzi, di container”. Solo 400 i residenti che sono andati negli hotel della costa.

ORE 10:24 Franate parti di strada nei pressi di Norcia.

ORE 11:12 Alle 11 messa all’aperto presso il Duomo di Ascoli. Il sindaco Castelli: “Abbiamo avuto danni abbastanza evidenti. Si sono registrati alcuni  crolli: il tamburo di una piccola chiesa, cuspidi e campanili, crolli  anche dal campanile di San Francesco” (guarda qui tutte le parole del primo cittadino)