Traffico e viabilità, la novità lanciate da Castelli

Tante novità illustrate dal sindaco Guido Castelli per quanto concerne il tema della viabilità e della circolazione veicolare.

LE NOVITA’- In particolar modo Corso Mazzini subirà delle modifiche: da Piazza Matteotti i residenti potranno percorrere la via dedicata al patriota italiano in direzione est-ovest fino a Via XIX Settembre, dove ci sarà l’obbligo di svoltare a sinistra. Per i residenti sarà consentito il transito in doppio senso di marcia da Via XIX Settembre sino a Corso Mazzini numero 285. Per i commercianti invece, sarà consentito il transito per le operazioni di carico e scarico merci. Istituito anche il senso unico di marcia nord-sud in Via XIX Settembre, Via Alemanni e Via Castelfidardo. Via Luigi Mercantini sarà invece percorribile a senso unico in direzione est-ovest, con obbligo di svolta a sinistra in Via Palestro. Cambiamenti anche nella zona dell’anagrafe: Via Malaspina sarà percorribile in direzione nord-sud e sarà possibile svoltare in Corso Mazzini (direzione est-ovest) nel tratto compreso tra la stessa Via Malaspina e Via Sacconi. Ai residenti sarà consentito il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra Via dei Bonaparte e Via Sacconi. Il primo cittadino di Ascoli ha dichiarato che a breve saranno modificate le segnaletiche orizzontali e verticale; inoltre poco prima di Piazza Viola saranno istallati dei sensori per segnalare tempestivamente la disponibilità o meno di parcheggio in quella zona.

SITO INTERNET- Castelli ha anche annunciato l’imminente messa in onda di un nuovo sito internet (http://www.pianotrafficoascolipiceno.it/). Con questi nuovo strumento, tutti i cittadini potranno dare indicazioni su traffico e viabilità, indicando possibili strategie di miglioramento. Insomma, un luogo in cui chi vorrà potrà dare il suo contributo per apportare e migliorare la viabilità della città.


Articolo Precedente

Mister Petrone premiato con la Panchina d'Argento a Coverciano

Articolo Successivo

“Bando Over 30” per tirocini aziendali: consegnate 300 domande