Tutto pronto per la quarta edizione del Piceno Cinema Festival

Tutto pronto per la quarta edizione del Piceno Cinema Festival, rassegna cinematografica itinerante che toccherà, come ormai da tradizione, 7 centri del Piceno, partendo da San Benedetto del Tronto per terminare ad Ascoli Piceno, passando per Monsampolo del Tronto. Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Montalto delle Marche e Monteprandone. Tutti i dettagli della kermesse saranno svelati nel corso di una conferenza stampa in programma venerdì 10 ottobre alle ore 11 nella Sala Consiliare del comune di San Benedetto del Tronto.

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia Aifas. Alla conferenza stampa, che svelerà uno degli aspetti innovativi di questa edizione, saranno presenti: Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto; Marco Trionfante, direttore artistico del Festival; Patrizia Petracci, consigliera comunale di Ascoli Piceno; Massimo Narcisi, sindaco di Monsampolo del Tronto; Sante Infriccioli, sindaco di Acquaviva Picena; Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche; Sara Moreschini, sindaco di Appignano del Tronto; Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto; Fabrizio Deriu, Professore Associato UNITE Teramo, Giulio Brandimarte, innovation manager. I percorsi formativi scolastici del festival saranno illustrati dal prof. Giuseppe Di Caro dell’Istituto Licini-Orsini di Ascoli Piceno, dalla prof.ssa Silvia Marconi del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto e da Loredana Virgili del I.C. Monteprandone.

Nel corso dell’incontro, moderato da Giuseppe Argiuolo e Settimio Testa, saranno svelati ospiti e dettagli delle serate che anche quest’anno avranno una forte contaminazione internazionale, grazie alla collaborazione con realtà francesi e spagnole. IN questa quarta edizione il Festival potrà ancora avvalersi di un presidente di Giuria d’eccezione: il regista Giuseppe Piccioni. La kermesse unirà territori e fonderà le 7 arti: dal teatro alla musica passando per la letteratura, il teatro, la poesia, la pittura; avrà sezioni speciali per la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la formazione dei giovani e l’innovazione.

Inoltre, quest’anno Il festival dedicherà uno spazio speciale alla figura della grande attrice Claudia Cardinale, scomparsa recentemente.

Il programma completo del festival è su www.picenocinemafestival.it


Articolo Precedente

Giovedì al Foyer del Ventidio Basso il secondo concerto del Festival “Nuovi Spazi Musicali”

Articolo Successivo

Dall’opera al rock con il Trio Dante. Classici rivisitati in chiave moderna