Va in archivio anche la terza edizione dell’evento “80 Voglia di Musica-La notte della Lira”

Va in archivio anche la terza edizione dell’evento “80 Voglia di Musica-La notte della Lira” che, alla luce del numero elevatissimo di presenze, è stata etichettata come l’edizione dei record, la migliore in assoluto per il movimento di persone fatto registrare per le strade di San Benedetto e quindi anche la migliore per i commercianti del centro cittadino. Sul palco, dopo i saluti del sindaco Antonio Spazzafumo e della vice sindaca Laura Camaioni, l’evento “80 Voglia di Musica-La notte della Lira”, organizzato dall’associazione culturale Apat con direzione artistica di Claudio Marastoni, Simona Barchetti ha introdotto l’acclamata presenza dei Dik Dik, ma anche quelle di Tracy Spencer e di Cecilia Gayle, che insieme ai ragazzi del suo corpo di ballo ha dato ulteriore vivacità al pubblico della Rotonda Giorgini. Non da meno sono stati P. Lion e Johnson Righeira, così come i dj Simon, dj Antonio Sacco e Sakura che hanno fatto ballare giovani e meno giovani fino a tarda notte. Ma l’evento ha interessato tante location del centro di San Benedetto, dove si sono esibiti (ottenendo un consenso unanime) la band “Zenigata” con le cover di Battisti, l’Orchestra della Mezzanotte che in piazza Cesare Battisti ha fatto ballare danze popolari a centinaia di persone, “The Holograms” con la loro musica internazionale e la “One Band”, mentre in diversi punti della città ci si divertiva con Dj set e guest car a cura di EmilCar. Non sono mancate le aree dedicate ai più piccoli, con attività e truccabimbi curate dalla Croce Rossa Italiana sezione San Benedetto e un’infinità di tavoli da gioco di ogni sorta, ma c’è stato anche chi si è cimentato con la lingua inglese, grazie alla presenza di uno spazio gestito da Wall Street English.
«Non avevo mai visto nulla di simile – ha commentato uno degli espositori che in via Montebello hanno riportato il fascino della lira con esemplari di filatelia e numismatica – ho avuto visitatori fino a tarda notte che mi hanno chiesto informazioni e hanno voluto ricordare insieme situazioni legati alla nostra valuta nazionale. Inoltre, tantissimi hanno chiesto di restare in contatto per ulteriori esposizioni. Ci stiamo già muovendo per fare in modo che l’edizione 2026 possa avere un particolare annullo filatelico, che porterebbe in città tantissimi appassionati del settore». La chiusura è del patron Claudio Marastoni. «Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questa terza edizione, che posso tranquillamente definire quella dei record. In particolare Vincenzo Sideri, Radio Azzurra, Caffè Mokambo, Wall Street English di San Benedetto, Emilcar, Di Paolo arredamenti, Caffè Florian, Ristorante Ego food&drink, Sasushi, Hotel Casa Rossa, Jack Burger e lo stabilimento balneare Bacio dell’onda. Ho ricevuto moltissimi messaggi di congratulazioni, anche da coloro che finora si erano dichiarati contrari alla nostra manifestazione e apprezzo molto questo fatto. Ho visto personalmente tantissima gente con le borse dei negozi sotto braccio, segno che i commercianti del centro hanno lavorato bene e, soprattutto, tantissima gente che ballava e cantava nelle varie location, non solo in quella del concertone della Rotonda Giorgini».

Articolo Precedente

Torna la Sagra di Venagrande con la XIII edizione della "Sagra della Pizza e dell'Hamburger di Scottona"