Via libera a 13 nuovi progetti di piccole imprese in rete

Approvati a valere sulle risorse FESR 21-27 13 nuovi progetti per lo sviluppo delle piccole e medie imprese in rete per oltre 3 milioni di euro. Si aggiungono agli 11 già approvati nel 2023.

Gli investimenti in rete hanno lo scopo di unire le forze per  superare i limiti dimensionali nello sviluppo delle imprese e ottimizzare tutte le attività e i processi all’interno di un’azienda.

“E’ la collaborazione e l’unione delle risorse e delle competenze la via che bisogna privilegiare per consentire al nostro sistema di competere al meglio, mantenendo le radici sul territorio e la compattezza delle nostre filiere – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini -. È uno sforzo necessario a livello culturale, perché oggi la dimensione dell’impresa, in molti settori, può rappresentare un problema per raggiungere con successo il mercato finale ed affrontare l’impatto delle nuove tecnologie digitali”.

Nei 13 progetti sono coinvolte 45 imprese; una di esse è a sua volta una cooperativa che già coinvolge 45 imprese artigiane.

Dei progetti approvati 3 si concentrano sul rafforzamento e l’ammodernamento del ciclo produttivo integrato tra i partecipanti, 3 riguardano il rafforzamento della struttura commercial in modo comune, 6 riguardano la realizzazione di piattaforme digitali collaborative tra le imprese coinvolte, un ultimo progetto riguarda l’efficientamento energetico comune. Dal punto di vista settoriale vengono coinvolti il sistema moda, la meccanica e l’elettronica, l’agroalimentare e il settore delle cucine

Le risorse impegnate dalla Regione per sostenere i 13 progetti ammontano circa 3,28 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di 8 milioni.


Articolo Precedente

Cantiere bloccato al porto di San Benedetto, gravi disagi per operatori e piccole imprese . L’appello degli imprenditori CNA: «Terminare al più presto i lavori per tornare alla normalità»