Viabilità provinciale, 104 mila euro di interventi per strade montane e collinari

L’Amministrazione Provinciale ha appaltato lavori per circa 104 mila euro. Le opere sono destinate a mettere in sicurezza e migliorare la viabilità montana e collinare spesso compromessa dalle avverse condizioni atmosferiche. Tutte le risorse impiegate, infatti, provengono da fondi regionali messi a disposizione in seguito all’emergenza neve del febbraio 2012 che aveva provocato gravi smottamenti sulla rete viaria provinciale.

IL PRIMO PACCHETTO – Con un investimento complessivo di circa 49 mila euro sarà predisposto un primo pacchetto di interventi  consistente nella realizzazione di 4 gabbionate su tratti in frana di due strade provinciali. La prima è la S.P. n. 7 Boscomartese al Km. 5+000 e al km 10 +850 nel territorio del Comune di Acquasanta Terme. L’arteria oggetto di manutenzione straordinaria rappresenta una strada di collegamento molto importante verso Valle Castellana mettendo in relazione i comprensori tra le province di Ascoli e Teramo. La seconda è invece la S.P. 83 Subappennina al Km. 11+400 e 22+500. Tale asse viario riveste anch’essa grande importanza per il sistema della mobilità delle aree interne: collega infatti il versante ascolano con quello fermano attraversando i Comuni di Montegallo, Montemonaco fino a Montefortino e Amandola.

GLI ALTRI INTERVENTI – Il secondo pacchetto di interventi, dell’importo complessivo di ben 55 mila euro, prevede anch’esso  l’esecuzione di gabbionate su tratti in frana ed interessa la S.P. 65 Palmiano al Km. 3+800 nel territorio del Comune di Roccafluvione e la S.P. 80 Scalelle al Km. 2+650. Entrambe le arterie costituiscono infrastrutture  di grande rilevanza perché collegano numerose frazioni e centri abitati ai principali snodi della viabilità provinciale tra entroterra e costa.

LE PAROLE DI CORRADETTI – Si tratta di interventi essenziali per le comunità interessate – ha spiegato il Consigliere Provinciale Sergio Corradettivolti alla sistemazione di dissesti e che consentiranno di eliminare i sensi unici alternati e di prevenire il rischio di smottamento, migliorando sensibilmente i tempi di percorrenza e la sicurezza delle infrastrutture coinvolte“.

IL PRESIDENTE D’ERASMO – Dopo aver terminato l’iter definitivo di assegnazione alle ditte vincitrici i cantieri saranno avviati non appena le condizioni meteo lo permetteranno e, comunque, entro la primavera – ha assicurato il Presidente della Provincia Paolo D’Erasmo. “La Provincia considera la viabilità una priorità fondamentale e, pur nella limitatezza delle risorse a disposizione, concentrerà i propri sforzi per risolvere le maggiori criticità e assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei circa mille chilometri di viabilità di competenza provinciale“.


Articolo Precedente

Il Monticelli cade a Montegiorgio

Articolo Successivo

La Polizia Provinciale contro il fenomeno dell'abbandono di rifiuti