Voci al Futuro, la Uil in Piazza del Popolo con oltre 250 studenti: “Vogliamo che i ragazzi credano nel lavoro e nel loro domani”

Oltre 250 studenti degli istituti superiori Mazzocchi Umberto I, Fermi Sacconi Ceci, Stabili Trebbiani e Orsini Licini, hanno preso parte questa mattina a Voci al Futuro, l’evento organizzato dalla Uil Marche nell’ambito del Festival del Sociale (25 settembre – 5 ottobre) di Ascoli Piceno per illustrare ai giovani il mondo del lavoro tra simulazioni di colloqui, consulenze su curriculum, nozioni di sicurezza sul lavoro, informazioni su contratti, lavoro autonomo, artigianato, partite iva, start-up, tutele, diritti e doveri, sicurezza sul lavoro. In Piazza del Popolo sono stati allestiti quattro stand dove i giovani hanno potuto confrontarsi con gli esperti dell’Enfap Marche, l’ente di formazione della Uil, della Uil Giovani, di enti accreditati e, per quanto riguarda la sicurezza, anche con i vigili del fuoco. “La piazza di oggi è una promessa mantenuta che avevamo fatto ai giovani di Ascoli quando siamo stati qui con la Carovana Uil – spiega la segretaria generale della Uil Marche, Claudia Mazzucchelli – Vogliamo che i ragazzi credano del lavoro, che individuino il loro percorso e abbiano speranza nel futuro. Un mondo diverso dove lavoro, coesione e sviluppo delle proprie capacità per realizzare il proprio progetto di vita è possibile”. Presente, a salutare i ragazzi, anche il segretario organizzativo nazionale della Uil, Emanuele Ronzoni. “Con questa iniziativa – ha detto – vogliamo dare voce ai giovani che un domani magari saranno chiamati a essere dirigenti di questo paese, il compito della Uil, è quello di trasferire conoscenza, informazione a questi giovani che avranno un approccio tra poco tempo. Chi dirà loro quale percorso seguire, a cosa stare attenti, cosa scegliere, leggere attentamente cosa sarà sottoposto alla loro firma? Credo che sia la responsabilità di un’organizzazione seria come la Uil”. L’evento nel pomeriggio, proseguirà con il talent canoro che ha coinvolto 10 tra solisti e band a sfidarsi a colpi di note. L’evento in piazza, che intreccia musica e sindacato.


Articolo Precedente

Gran Pavese Rossoblù 2025, i nomi dei premiati

Articolo Successivo

Intelligenza artificiale: nuovo piano di assunzioni di Next Lab