Grande incendio minaccia le case della zona di Monterocco, fiamme spente dai Vigili del Fuoco
Vulnerabilità scuole, Malara: “Interventi immediati, la sicurezza prima di tutto”
ASCOLI PICENO – I primi risultati delle verifiche di vulnerabilità sismica effettuati sulle scuole di competenza della Provincia di Ascoli sono disarmanti: sia il Liceo Classico “F. Stabili” che l’Istituto professionale Alberghiero “Buscemi” hanno riscontrato un indice di rischio di 0,3. In entrambi i casi il risultato è sconfortante, con un indice di rischio che si ferma ben lontano da quell’indice 1 che assicura il massimo livello di sicurezza. Oltre ai due istituti citati le verifiche di vulnerabilità sismiche sono in corso anche presso il Liceo Artistico Licini, il Liceo Scienfico Orsini, l ‘Ipsia di via Cagliari e di via Angelini, l’Itcg Umberto I, l’Istituto Agrario Ulpiani e l’Istituto professionale Ceci.
Il responsabile provinciale scuole Forza Italia Giovani, Micheal Malara, ha così commentato la vicenda: “Non è possibile, che a più da un anno dal terremoto che ha sconvolto il centro Italia, alcune scuole come il Liceo Classico Stabili di Ascoli e l’Istituto Alberghiero di San Benedetto non siano a norma antisismica”. Il responsabile provinciale si domanda come mai si sia arrivati a questa situazione: “È preoccupante sapere che strutture che dovrebbero essere sinonimo di sicurezza per molti ragazzi, siano invece degli edifici a rischio. Perché solo ora si scopre che questi due istituti hanno il grado di resistenza pari allo 0.3 nella scala di valori che fissa, a 0.6 il livello minimo di sicurezza, e a 1 il livello massimo di sicurezza? Secondo il presidente della Provincia Paolo D’Erasmo, i lavori di adeguamento inizieranno a giugno. Una data assolutamente troppo lontana, bisogna intervenire il prima possibile, magari con fondi straordinari, perché la sicurezza di questi ragazzi viene prima di tutto”.