Zarepta, il presidente Bruni: “Aumentate sensibilmente le richieste di pasto con l’emergenza”

ASCOLI – Ormai è riduttivo parlare meramente di emergenza sanitaria. Il Covid, oltre a mettere al centro la tutela della salute, ha avuto altrettanti effetti indesiderati. Il rischio di veder nascere delle nuove povertà ascolane è un fenomeno abbastanza plausibile, stando ai dati che il presidente della Zarepta ci ha fornito. Riportiamo di seguito l’intervista che gli abbiamo fatto.

Noi abbiamo tanti volontari anziani e con malattie pregresse – alcune anche gravi -. Questo fattore ci ha portato a modificare la preparazione e la somministrazione – optando per l’asporto – degli alimenti, tenendo sempre operativa la mensa. Siamo riusciti a tenerla aperta grazie alla collaborazione dell’Emporio della Caritas, cui va il nostro ringraziamento. La nostra fortuna è quella di essere parte di una rete, la rete della Solidarietà ascolana. Dati alla mano, nel 2019 avevamo circa 51 pasti giornalieri, sotto Covid siamo arrivati a 75. Questo vuol dire che c’è stato un incremento è del 50%. Ora viaggiamo alla media di 60 domande di pasto, sempre un dato elevato. Fortunatamente siamo riusciti a soddisfare tutti. Sono ventiquattr’anni che aiutiamo la comunità con un pasto al giorno, il pranzo. Noi non chiediamo nulla a tutti i nostri utenti, se non il nome per avere un minimo di tracciamento e poterli censire. Molti non vogliono lasciarlo perchè si vergognano. La difficoltà è anche per chi ha delle spese correnti da sostenere – e non riesce a farne fronte – e si trova lì per la prima volta. Preoccupa ciò che sento, sempre dalla Caritas, la quale mi riferisce che a chiedere i pacchi viveri si sono presentati parrucchieri ed estetiste.
Da una quindicina di giorni abbiamo riaperto la cucina (in precedenza i pasti venivano preparati all’esterno). Ad oggi continuiamo con l’asporto. Il prossimo obiettivo è quello di cercare di riaprire la sala mensa, speriamo di riuscire a farlo quanto prima, sia pure con le dovute cautele. La mescita dei pasti con la modalità ordinaria, alla riapertura della sala mensa, sarà vantaggiosa per tutti e un po’ meno onerosa per noi.  Noi abbiamo una sala molto grande. In un contesto normale riusciamo ad avere quaranta coperti. Seguendo le normative, sia regionali che statali, credo che riusciremo a farne tra i quindici ed i venti alla volta. La nostra mensa, fortunatamente, si trova in un posto che favorisce il ricircolo d’aria – anche, e soprattutto, per la presenza di molte finestre -. Minori coperti e richieste che aumentano? Vorrà dire che prenderemo in considerazione l’ipotesi di fare dei turni.  Io sono molto ottimista nei confronti del mio Paese. Credo che riusciremo a non lasciare indietro nessuno.”

Il presidente Corrado Bruni


Articolo Precedente

Cosa sappiamo del 5G? Facciamo il punto con Nicola Blefari Melazzi, direttore del CNIT

Articolo Successivo

Costituito il fondo diocesano di sostegno per l’emergenza Covid