Grande incendio minaccia le case della zona di Monterocco, fiamme spente dai Vigili del Fuoco
A tutta B: Cagliari in testa, il Picchio resta fuori dalla zona play out
Cambio al vertice in cima alla classifica. La ventiquattresima giornata di Serie B fa gioire il Cagliari, che nell’anticipo del venerdì vince ad Avellino e il sabato si gode la prima sconfitta casalinga del Crotone. Il Pescara consolida il terzo posto superando il Bari, mentre nelle zone calde torna alla vittoria il Livorno, che dunque giova del ritorno in panchina di Panucci. Panchina che è saltata a Lanciano, con il tecnico D’Aversa sollevato dall’incarico dopo la secca sconfitta interna con il Trapani.
LA GIORNATA – Sorride dunque il Cagliari. Nella giornata in cui il Partenio riaccoglie Rastelli, allenatore dell’Avellino negli ultimi tre anni, i rossoblu non sbagliano e, seppur soffrendo, portano a casa i tre punti. L’aria irpina fa davvero bene al tecnico campano, che riesce ad indovinare il cambio decisivo: ad un quarto d’ora dalla fine inserisce la punta classe ‘96 Cerri, che impiega soltanto tre minuti per trovare la zampata vincente. Onore ai padroni di casa che se la giocano fino alla fine, nonostante in inferiorità numerica per ben settantacinque minuti. Sbaglia invece il Crotone, che a sorpresa cade allo Scida per la prima volta in questo campionato. Il Perugia, reduce da tre sconfitte consecutive con zero goal all’attivo, scende in campo con un atteggiamento battagliero e riesce a ribaltare l’immeritato svantaggio. Il big match di giornata, quello dello stadio Adriatico, va al Pescara, che supera il Bari e blinda il terzo posto. Nella settima vittoria consecutiva per i delfini il protagonista è stato, come al solito, il capocannoniere del campionato Lapadula, che siglando una gran doppietta raggiunge quota quattordici marcature. Il Bari mantiene il terzo posto nonostante la sconfitta. In attesa del Novara impegnato in uno dei due posticipi, i biancorossi devono ringraziare il Livorno, che risorge in quel di Brescia e condanna le rondinelle alla seconda sconfitta consecutiva. Gli amaranto traggono dunque beneficio dal ritorno in panchina di Panucci, che coincide col ritorno alla vittoria: il successo mancava dallo scorso 31 ottobre, ben 12 gare fa. Il Cesena sorpassa in graduatoria l’Avellino grazie alla discussa vittoria sull’Ascoli, che comunque resta in zona salvezza. Restano in zona playout Modena e Pro Vercelli, che escono sconfitte rispettivamente contro Ternana e Latina. I canarini reagiscono all’espulsione del loro numero uno dopo soltanto una dozzina di minuti, ma i padroni di casa trovano il goal vittoria grazie ad un bel colpo di testa di Furlan. La Pro Vercelli invece non raccoglie punti da ben cinque giornate. Il periodo nero continua sul campo di un cinico Latina, che riesce a far sua una partita molto tattica. I nerazzurri conquistano dunque la terza vittoria consecutiva, alzando lo sguardo e sognando i playoff. Se la passa sicuramente peggio il Lanciano, che cade malamente tra le mura amiche con il Trapani. La secca e pesante sconfitta costa caro al tecnico D’Aversa, sollevato dall’incarico nel post partita. Sulla panchina rossonera potrebbe tornare Carmine Gautieri, tecnico che conosce bene l’ambiente avendo già guidato la Virtus dal 2011 al 2013. Rosicchia un altro punto il fanalino di coda Como, che pareggia con il Vicenza e, conquistando il quinto risultato utile consecutivo, continua a sperare nella risalita. Nell’occasione del vantaggio ospite il difensore comasco Cassetti si addormenta, ma il gioiellino Ganz con una bella girata in area avversaria rende l’errore del compagno un po’ meno amaro. Nei postici della domenica e del lunedì, il Novara scenderà in campo a Chiavari mentre lo Spezia ospiterà la Salernitana.
RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco dunque tutti i risultati della ventiquattresima giornata di Serie B e l’attuale classifica:
Avellino-Cagliari 1-2 5’ Mokulu (A), 11’ Munari (C), 78’ Cerri (C)
Brescia-Livorno 1-3 21’ Vantaggiato (L), 25’ Geijo (B), 56’ Jelenic (L), 61’ Borghese (L)
Cesena-Ascoli 3-0 20’ Ciano (C), 32’ Kessie (C) 83’ Djuric (C)
Como-Vicenza 1-1 53’ Sbrissa (V), 82’ Ganz (C)
Crotone-Perugia 1-2 42’ Zampano (C), 52’ Bianchi (P), 61’ Volta (P)
Lanciano-Trapani 0-3 31’ Scognamiglio (T), 61’ Citro (T), 64’ Pagliarulo (T)
Latina-Pro Vercelli 1-0 61’ Acosty (L)
Pescara-Bari 3-1 29’ Lapadula (P), 53’ De Luca (B), 79’ Caprari (P), 93’ Lapadula (P)
Ternana-Modena 2-1 33’ Janse (T), 38’ Stanco (M), 57’ Furlan (T)
Entella-Novara domenica ore 17:30
Spezia-Salernitana lunedi ore 20:30
Cagliari 52; Crotone 51; Pescara 46; Bari 39; Novara*, Brescia 38; Cesena 37; Avellino 35; Perugia 33; Trapani 32; Entella*, Latina 31; Spezia*, Ternana 30; Vicenza 28; Livorno 27; Ascoli 26; Modena 25; Pro Vercelli 24; Salernitana* 23; Lanciano 21; Como 19.
PROSSIMO TURNO – Questi gli incontri in programma nel prossimo fine settimana:
Bari-Crotone, Ascoli-Latina, Cagliari-Entella, Livorno-Ternana, Novara-Avellino, Perugia-Spezia, Pro Vercelli-Brescia, Salernitana-Pescara, Vicenza-Lanciano, Modena-Cesena, Trapani-Como.
Anche se in maniera discussa, il Picchio ha fatto registrare un’altra pesante sconfitta lontano dalle mura amiche. Ma è proprio al Del Duca che è fondamentale non sbagliare. L’obiettivo di sabato prossimo sarà vincere per proteggere la zona salvezza: la classifica è molto corta e non perdona eventuali distrazioni.
Lascia un commento