Operazione antidroga, 14 misure cautelari, perquisizioni nella provincia di Ascoli
“Farmacia dei servizi” nelle Marche, oltre 24mila prestazioni erogate
Oltre 24mila prestazioni sanitarie erogate in due anni dalle farmacie marchigiane. Il bilancio è stato condiviso ieri sera, a Jesi (Ancona), durante l’evento “La farmacia per dare risposte, due anni di sperimentazione nei servizi. Progetto Mimosa: la farmacia in campo”, in occasione dei due anni dall’avvio della sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche.Secondo i dati forniti dalla Regione, la sperimentazione, avviata nel giugno 2023 coinvolge 329 delle 541 farmacie marchigiane (il 60%), con un’estensione prevista a 364 (67%) entro fine 2025. I servizi offerti vanno dalla tele-diagnostica – oltre 16mila prestazioni, pari a circa due terzi del totale, tra cui Ecg, holter pressorio e cardiaco, spirometria – alla consulenza sul fascicolo sanitario elettronico e screening del colon-retto, fino ai servizi cognitivi per l’aderenza terapeutica in pazienti con diabete e Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva).
La Farmacia dei Servizi ha dato un contributo, secondo i dati Palazzo Raffaello, alla riduzione delle liste d’attesa: -15,4% per l’holter pressorio, -12,7% per l’holter cardiaco, -7,5% per ECG, -2,3% per spirometria. La tele-refertazione specialistica ha permesso l’invio al pronto soccorso di 91 cittadini e ulteriori accertamenti per 2.298. Nel secondo anno, le prestazioni sono aumentate di oltre il 50% rispetto al primo. “La farmacia dei servizi ha consentito di estendere, anche nei piccoli comuni e nelle aree interne con poche centinaia di abitanti, l’offerta del servizio sanitario nazionale in regime di convenzione”, ha detto a Jesi il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. Mentre il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, rivendica la sperimentazione.
“Le Marche sono state la prima regione in Italia ad avviare il progetto. – ha detto Acquaroli – I dati raccolti finora sono estremamente positivi e in crescita. La farmacia dei servizi insieme ai punti salute e alle aggregazioni funzionali territoriali dei medici di base fa parte di una strategia più ampia che mira a mettere in rete tutte le risorse disponibili, a potenziare la presenza dei servizi sanitari sui territori rafforzando il sistema a favore del cittadino”.
Lascia un commento