Le Marche a Tuttofood, si apre la stagione delle fiere agroalimentari
A tutta B: la Ternana fa un regalo all’Ascoli, il Cagliari vuole il primato
Il Cesena vince lo scontro diretto con il Novara e si assicura un posto nella griglia degli spareggi promozione. Il Cagliari vince e, grazie alla sconfitta del Crotone a Terni, torna in cima alla classifica. Nella zona playout è ancora tutto aperto, con ben sette squadre racchiuse in cinque punti: ma al Picchio, per festeggiare, basterebbe un pareggio nel prossimo ed ultimo turno. E’ stata anche la giornata dei cartellini rossi: ben 10. Su 10 partite, 9 sono terminate in inferiorità numerica.
LA GIORNATA – L’unico verdetto della quarantunesima giornata di Serie B premia il Cesena, che vince lo scontro diretto con il Novara e stacca il pass che vale un posto nei playoff. I romagnoli, grazie alla rete di Ragusa, si aggiudicano l’importantissimo scontro diretto con i piemontesi che ora sono staccati proprio di tre punti e stazionano al nono posto, ma sono anche in svantaggio negli scontri diretti. La penultima giornata fa inoltre registrare l’ennesimo sorpasso in vetta alla classifica: sebbene ormai conti relativamente, il Cagliari torna a guardare tutti dall’alto verso il basso. La rotonda vittoria casalinga con la Salernitana permette ai sardi di scavalcare un ormai appagato Crotone, che nel big match di giornata cade – con lo stesso passivo dei granata a Cagliari – in quel di Trapani. Il Pescara però si scatena a Modena e difende il terzo posto dall’assalto della truppa di Cosmi, con Lapadula che firma una doppietta e si conferma sempre più leader assoluto della classifica marcatori. Al quarto posto c’è il Bari, che a Brescia prima spreca il doppio vantaggio e poi va a prendersi i tre punti nei minuti di recupero. Senza dimenticare lo Spezia che potrebbe ipotecare i playoff nel posticipo contro il Como, gli ultimi due posti se li giocheranno negli ultimi novanta minuti Entella e Novara. L’Entella infatti rifila un poker all’Avellino e sfrutta a pieno l’aiuto del calendario che ha messo di fronte Cesena e Novara. I piemontesi ora sono a due lunghezze, ma in caso di arrivo a pari punti avrebbero la meglio grazie alla differenza reti. L’ultima giornata dunque sarà davvero emozionante, senza contare la lotta salvezza che di certo regalerà sussulti: sono ben sette le squadre racchiuse, a novanta minuti dall’arrivo, in soli cinque punti. In questa giornata hanno raccolto tre punti importanti la Pro Vercelli, all’ultimo respiro in quel di Perugia, ed il Latina, tra le mura amiche contro il Vicenza. Letteralmente vitale è invece il successo del Livorno, che passa al Del Duca e resta ancora in gioco, evitando la retrocessione e con l’ultimo posto playout – al momento occupato dal Modena – che dista solamente un punto. L’altro posto è occupato dal Lanciano, che però si mangia le mani: se non si fosse fatto raggiungere all’ultimo minuto da una Ternana ridotta in dieci uomini, ora avrebbe due punti in più davvero pesantissimi nella corsa per non retrocedere. Ringrazia il Picchio, a cui ora basterebbe un pareggio in casa dello Spezia per iniziare a festeggiare senza guardare agli altri campi. Ma prima Lo Spezia sarà impegnato nel posticipo di questa penultima giornata: per essere certi dei playoff, i liguri devono portare via almeno un punto dal campo del Como.
RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco dunque i risultati della penultima giornata di campionato e la classifica a soltanto novanta minuti dalla linea del traguardo:
Perugia-Pro Vercelli 1-2 13’ Mustacchio (PV), 72’ Del Prete (P), 91’ Ardizzone (PV)
Ascoli-Livorno 1-3 56’ Aramu (L), 73’ Cinaglia (A), 77’ rig. Vantaggiato (L), 92’ Aramu (L)
Brescia-Bari 2-3 15’ Rosina (BA), 23’ Puscas (BA), 31’ Morosini (BR), 82’ Embalo (BR), 93’ rig. Rosina (BA)
Cagliari-Salernitana 3-0 58’ Salamon (C), 75’ Giannetti (C), 80’ Sau (C)
Cesena-Novara 1-0 5’ Ragusa (C)
Entella-Avellino 4-0 12’ Staiti (E), 34’ Masucci (E), 37’ Palermo (E), 63’ Sini (E)
Lanciano-Ternana 1-1 17’ Marilungo (L), 95’ Valjent (T)
Latina-Vicenza 2-1 25’ Paponi (L), 53’ rig. Oliveira (L), 56’ Signori (V)
Modena-Pescara 2-5 7’ Bentivoglio (M), 35’ Caprari (P), 46’ Benali (P), 51’ Luppi (M), 63’ Lapadula (P), 81’ Memushaj (P), 93’ Lapadula (P)
Trapani-Crotone 3-0 42’ Perticone (T), 66’ Scognamiglio (T), 76’ De Cenco (T)
Spezia-Como domenica, ore 17:30
Cagliari 80; Crotone 79; Pescara 71; Trapani 70; Bari 68; Cesena, Spezia* 65; Entella 64; Novara 62; Perugia, Brescia 54; Ternana 50; Avellino 49; Vicenza 48; Pro Vercelli, Ascoli 46; Latina 45; Lanciano 43; Modena, Salernitana 42; Livorno 41; Como* 30.
* = una partita in meno
PROSSIMO TURNO – Queste le gare che chiuderanno il campionato Serie B 2015/2016, con l’ultimo turno che andrà in scena interamente il prossimo venerdì sera:
Avellino-Cesena, Bari-Trapani, Crotone-Entella, Livorno-Lanciano, Novara-Modena, Pescara-Latina, Pro Vercelli-Cagliari, Salernitana-Como, Spezia-Ascoli, Ternana-Brescia, Vicenza-Perugia.
La sconfitta con il Livorno è stata una batosta a livello psicologico, ma non si può mollare proprio adesso. Gli altri campi sono stati benevoli e la salvezza dista solamente un punto, che bisogna andare a prendere sul campo di uno Spezia che probabilmente avrà già raggiunto il suo obiettivo. Manca poco, ma l’ultimo sforzo è necessario per iniziare a festeggiare evitando rischi e patemi d’animo con le radioline alle orecchie.
Lascia un commento