Grande incendio minaccia le case della zona di Monterocco, fiamme spente dai Vigili del Fuoco
“Ci sto? Affare fatica!”, torna il progetto di cura degli spazi pubblici
Torna anche per il 2023 l’iniziativa “Ci sto? Affare fatica! – Facciamo il bene comune”, il progetto finanziato dalla Regione Marche su iniziativa del Centro Servizi Volontariato – CSV Marche ETS e rivolto a ragazzi dai 16 ai 21 anni.
“Ci sto? Affare fatica!” offre ai giovani la possibilità di fare volontariato quali protagonisti di un’azione collettiva per la cura dei beni comuni e la riqualificazione di spazi pubblici.
In base alle adesioni pervenute, i ragazzi che si iscriveranno verranno suddivisi in gruppi da dieci elementi coordinati da un giovane tutor e un “handyman” (un volontario adulto con competenze artigianali) e saranno impegnati a partire dal 19 giugno in moduli settimanali (una o più settimane a scelta), dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30, per affrontare insieme le mansioni assegnate.
I compiti assegnati consisteranno in azioni di decoro urbano e pulizia di vie e piazze, piccoli lavori di cura del verde, manutenzione dei parchi e delle aree giochi, tinteggiatura di panchine, staccionate e aule di scuole, fino alla realizzazione di murales decorativi, il tutto ovviamente nel rispetto delle misure per la sicurezza sul lavoro e sanitaria. Gli spazi individuati dal Comune di San Benedetto del Tronto sono le pinete di viale Buozzi, via Mattei, via Todaro e la “Falcone e Borsellino”, l’ex-camping sul lungomare Marconi, e le scuole “Cappella” e “Sacconi”.
Al termine di ogni settimana, a ciascun partecipante saranno consegnati dei “buoni fatica” del valore di 50 euro (100 per i tutor) spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico negli esercizi commerciali convenzionati col progetto. Per iscriversi all’iniziativa, visitare il sito www.cistoaffarefatica.it.
“Durante il periodo estivo – dice l’assessore alle Politiche Sociali Andrea Sanguigni – i ragazzi vivranno una magnifica esperienza di socializzazione e impegno civico. La formula che affianca i giovanissimi, i tutor e le figure adulte degli handyman favorisce lo scambio intergenerazionale. Significativa anche la scelta di coinvolgere il Consiglio comunale ragazzi nell’individuazione dei luoghi”
Lascia un commento