Ciip, prosegue la grave crisi idrica. L’azienda: “Evitare sprechi, situazione molto delicata”

La Ciip conferma la delicatezza della situazione idrica dei territori di riferimento dovuta ad un’ormai persistente siccità. Ad oggi, fino a successive comunicazioni sarà garantita una corretta distribuzione ed un continuo approvvigionamento della risorsa su tutto il territorio dell’ATO 5, pur essendo aumentati i consumi quotidiani.

Data la precaria situazione, con una stagione estiva alle porte, è necessario ed urgente sensibilizzare l’utenza al contenimento dei consumi, raccomandando a tutta la cittadinanza di utilizzare l’acqua con oculatezza e per le sole esigenze igienico- potabili, specificando che utilizzi non consentiti quali annaffiare orti e giardini, cortili, lavare privatamente automezzi, pulire strade e marciapiedi, ecc. con l’acqua potabile, sono proibiti. Tutto ciò premesso, per garantire un’equa distribuzione della risorsa disponibile, la CIIP SPA chiede: alla cittadinanza tutta, a porre particolare attenzione alla manutenzione degli impianti ad autoclave (serbatoi e pompe), ove presenti e, nel caso in cui non si disponga degli stessi, di installare impianti ex- novo ed esseri pronti alla loro attivazione.

“Nel nostro territorio, la divulgazione e l’informazione alla cittadinanza rispetto alle azioni preventive hanno sempre funzionato, ma in linea con il trend nazionale, essendo tra i paesi che consumano più acqua potabile è sempre bene ricordarlo. Il miglior metodo di approvvigionamento della risorsa è non utilizzarla per gli usi non consentiti.” Le parole dell’ Ing. Massimo Tonelli, responsabile reti Ciip Spa. “

“La situazione metereologica è sotto gli occhi di tutti e anche quest’anno, le sorgenti non hanno avuto la dovuta ricarica proveniente dalle nevicate, sempre meno incisive nel nostro territorio. Stiamo lavorando per attivare tutte le procedure del caso, e l’azienda è in prima linea per garantire la risorsa all’utenza tutta. È attivo in azienda un comitato ristretto per le sfide che la stagione estiva ci riserverà, ma la miglior raccomandazione è sempre quella di non sprecare l’acqua.” Conclude Maddalena Ciancaleoni, Presidente di Ciip.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

La “cabina di coordinamento” per il monitoraggio degli interventi del PNRR in collegamento con il Presidente del Consiglio dei Ministri

Articolo Successivo

Attività senza sosta per le forze dell’ordine per la prevenzione e controllo del territorio