Cna, a San Benedetto un convegno sulle nuove tecnologie

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Il futuro non è più quello di una volta”. E’ questo il titolo che i giovani imprenditori Piceni di CnaNext hanno dato all’incontro, di approfondimento su temi economici e aziendali, che si terrà mercoledì 23 maggio (ore 18) presso “Viniles” di viale Trieste 9 (Lungomare nord) a San Benedetto del Tronto.

“Temi di grande rilevanza per la Cna e il territorio – commentano Luigi Passaretti e Francesco Balloni, presidente territoriale e direttore generale della Cna Picena – in considerazione dell’apporto che i giovani danno da sempre alla nostra economia ma che, proprio in questi periodi di difficoltà e incertezza devono maggiormente impegnarsi”. Dinamiche e opportunità di crescita che nella nostra provincia – come analizzato dal Centro studi della Cna delle Marche – hanno dato sicuramente risultati importanti. Basti pensare che, nella provincia, nel 1998 l’incidenza dei brevetti era pari a 9,6 ogni milione di abitanti. Venti anni dopo questo indice è salito al 32,8. Così come la domanda di export per prodotti innovativi: dal 16,47 per cento di vent’anni fa al 75,9 per cento di oggi. Di fatti, in venti anni, quintuplicato il volume di affari e i fatturato di produzioni legate all’innovazione, all’ecommerce e supportate da marchi e brevetti.
Malgrado ciò, recitano sempre i dati Cna, le imprese giovanili registrate al 31 dicembre 2017 rappresentavano l’8,53 per cento del totale. In linea con la media marchigiana ma inferiore a quella nazionale che è del 10 per cento. “L’impegno della Cna di Ascoli – aggiunge Monica Fagnani, responsabile del settore per la Cna territoriale Picena – per l’imprenditoria giovanile è massima. Siamo agganciati a tutti i meccanismi e i format di informazione e formazione messi in campo dalla Cna nazionale per rispondere al meglio alle tante esigenze di un giovane che vuole avventurarsi nel mondo dell’imprenditoria”.


Articolo Precedente

La Regione approva il piano di sviluppo della mobilità elettrica

Articolo Successivo

L'ascolana Sabelli nominata tra le aziende meglio gestite in Italia