Emergenza covid, Piunti all’Anci: «I comuni non siano lasciati soli»

covid

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Emergenza covid, il sindaco di San Benedetto Pasqualino Piunti torna a fare pressing al governo centrale, chiedendo un aiuto concreto per fronteggiare il contagio.

Il 15 ottobre il primo cittadino rivierasco si è collegato in videoconferenza con gli omologhi di tutt’Italia per discutere il difficile momento di ripresa del contagio. Domani, sabato 17 ottobre, l’Anci regionale tornerà a riunirsi per rinnovare gli organismi.

Piunti ne approfitta per ribadire le priorità. «Ci troviamo in una fase delicata – dice il sindaco – il covid si sta riaffacciando sul nostro territorio e noi dobbiamo farci trovare pronti per fronteggiarlo adeguatamente. I diversi livelli istituzionali, dal governo alla regione fino agli enti locali devono marciare compattamente verso soluzioni uniformi e rapide. Fino a questo momento noi sindaci abbiamo saputo gestire la crisi, mentre non sempre dall’alto piovevano rassicurazioni, anzi. Per questo motivo i comuni non devono essere lasciati soli: il governo deve stanziare adeguate risorse per tenere sotto controllo il problema».

Il primo cittadino rammenta i mesi di lockdown. «Siamo stati duri, ma senza far vivere i cittadini nel terrore – prosegue Piunti – e così andremo avanti: da una parte non possiamo tollerare eventuali trasgressioni alle regole, sia per quanto riguarda l’uso dei dispositivi di protezione individuale, sia per quel che attiene al comportamento nei locali e in tutti gli esercizi commerciali. Dall’altra parte però non possiamo abbandonare a sé stesso il nostro tessuto socio economico: dopo mesi di quarantena il turismo, la pesca e il commercio hanno bisogno di nuova linfa, pertanto ci adopereremo affinché da Roma arrivino i finanziamenti necessari a far ripartire l’economia». Il riferimento va senza dubbio alla questione dehors. Proprio due giorni fa, infatti, l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria hanno deciso di scrivere al governo per chiedere una proroga dell’occupazione gratuita di suolo pubblico fino al 31 ottobre 2021.


Articolo Precedente

"Che hai visto il Prof?", il Blocco Studentesco denuncia la mancanza di docenti

Articolo Successivo

Contisciani (Bim Tronto): "Due assessori regionali al Piceno è un ottimo risultato"