Giovani e scuola, 6 progetti innovativi per gli studenti ascolani

ASCOLI PICENO – Un investimento da 400 mila euro per finanziare tanti progetti indirizzati alla scuola e ai giovani del territorio. La Fondazione Carisap scende in campo al fianco del mondo scolastico e delle organizzazioni del terzo settore con nuovi percorsi a beneficio degli studenti: dalle conoscenze delle tecnologie digitali a nuovi spazi di ascolto per prevenire situazioni di disagio, passando per la lettura, i corsi di lingua e di educazione musicale e la scoperta delle tradizioni storiche cittadine.

Ad Ascoli sono sei i progetti già avviati in orario curricolare ed extracurricolare e che avranno durata biennale, <ognuno diverso dagli altri e, con la propria peculiarità, fondamentale per la crescita dei ragazzi> ha spiegato il vicepresidente della Fondazione, Sergio Maria Remoli. In rigoroso ordine di presentazione, il primo progetto – “Space – SPAzi Creativi Educativi” – è un percorso che coinvolge oltre 2000 studenti e che mira a contrastare il disagio e l’emarginazione: <Attraverso laboratori educativi in aula e laboratori di teatro sociale, cerchiamo di rafforzare le relazioni costruttive e di armonia all’interno dei gruppi classe> ha illustrato Ursula Mancini, presidente dell’associazione Cose di questo mondo. <Bullismo e xenofobia verso chi ha diversità fisico-culturali sono in crescita, noi valorizziamo l’unicità di ciascun individuo promuovendo la sua integrazione mediante il dialogo e il rispetto>. <Attraverso il progetto “Sportello Smarthelp” ampliamo il fondamentale servizio del Centro di ascolto> ha fatto eco Giorgia Morganti dell’associazione Formamentis. <Oltre a uno sportello stabile nelle scuole dell’Ambito territoriale 22, è nato uno sportello ‘in movimento’, per il sostegno psicologico direttamente a casa della famiglia che ne faccia richiesta>. In campo anche l’associazione Music Academy con “Ora ve le suoniamo”: <La musica legata alla riscoperta del teatro e dell’opera lirica sarà alla base delle lezioni con gli studenti,  ai quali saranno presentati gli strumenti della tradizione classica e moderna> ha chiarito Luca Cecchini.

Sguardo alle tradizioni storiche cittadine con il progetto “Scuola e Quintana” proposto dal sestiere di Porta Solestà: <Abbiamo in programma cinque incontri a scuola e un corso per 60 ragazzi durante il quale si apprenderà l’arte della bandiera, del tamburo e della chiarina> ha spiegato Stefano Rosa, responsabile della scuola Musici gialloblù. <Gli alunni seguiranno da vicino le attività legate al mondo quintanaro e potranno partecipare al campus estivo presso la sede del sestiere>. Eleonora Tassoni dell’associazione Rinascita ha invece illustrato “Intel_Libriamo”: <Un progetto che promuove la lettura e la cultura del libro come punto di partenza per la crescita emotiva, sociale e intellettuale dei ragazzi. I più piccoli beneficeranno di nuovi volumi a disposizione nelle biblioteche scolastiche, mentre i più grandi potranno incontrare direttamente gli autori e confrontarsi con loro tra domande e approfondimenti>. Ultimo, ma non per importanza, “Educhiamo al futuro con radici salde nel passato” dell’Istituto Suore Pie Operaie: <L’obiettivo è potenziare fin da piccoli l’apprendimento della lingua inglese, utilizzando un metodo coinvolgente e legato all’emotività dei ragazzi per ‘imparare divertendosi’> ha concluso la dirigente dell’istituto di via San Giacomo, suor Antonia Casotto.


Articolo Precedente

Raffica di furti nelle abitazioni estive di Villa Rosa

Articolo Successivo

Unieuro apre le porte al 'Battente', negozio preso d'assalto dai clienti