Massiccio programma di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali
Il progetto musicale Piano2Forte arriva anche nel nostro territorio
Arriva anche nel Piceno il progetto “Piano2Forte”, un’iniziativa che unisce talento, dedizione e amore per la musica. Non è solo un progetto musicale: è una vetrina per il futuro del pianismo italiano, un dialogo tra generazioni, un invito a superare i confini della tecnica per abbracciare l’emozione, supportare la passione e stimolare il gemellaggio tra i giovani artisti per mezzo del fare musica insieme
Questo format si sviluppa in quattro fasi principali, ognuna pensata per accompagnare i giovani talenti in un percorso di crescita artistica, personale e professionale: 1. Selezione dei 20 giovani talenti pianistici: I partecipanti saranno selezionati tra gli studenti di Conservatori, Accademie e Scuole Civiche, nonché tra coloro che studiano con insegnanti privati. La selezione avverrà attraverso l’invio di video MP4, valutati dal Maestro Michele Di Toro, figura straordinaria che fonde l’eccellenza del pianismo classico con la profondità espressiva del jazz.
2. Tour nazionale di 20 concerti (partito dal 15 maggio al 30 giugno 2025): Ogni giovane talento si esibirà nel proprio istituto di provenienza, in un luogo carico di ricordi e significati,
accompagnato dal Maestro Di Toro in una performance a due pianoforti. Queste serate saranno momenti di celebrazione, dove il merito e la dedizione dei ragazzi saranno riconosciuti tra le mura che li hanno cresciuti.
3. Masterclass intensive nel Piceno, a Grottammare (dal 20 al 29 luglio 2025): I 20 pianisti selezionati vivranno un’esperienza immersiva di 10 giorni, un’occasione unica per perfezionarsi e
apprendere segreti preziosi da un gruppo di docenti straordinari, tra cui Elisabetta Serio, Valerio Silvestro, Matteo Prefumo, Mattia Rondelli, Susanna Stivali, Sergio Pirozzi, l’Assoartisti Adriatico e lo stesso Maestro Michele Di Toro. Durante queste intense giornate di formazione, i giovani musicisti affronteranno aspetti fondamentali della loro futura carriera: dall’armonizzazione alla composizione, dall’accompagnamento orchestrale alla gestione dei diritti d’autore, dalla fonica alle tecniche di registrazione.
4. Esibizioni live nel Piceno e creazione di un catalogo eventi: Prima ancora di salire sul palco, i 20 giovani talenti vedranno il proprio progetto musicale inserito in un catalogo
dedicato, che raccoglierà proposte originali e diversificate, pronte per essere offerte a enti pubblici e privati interessati ad ospitare performance artistiche di alto livello. Partendo da questo catalogo, verrà costruito un calendario di eventi live che trasformeranno il Piceno in un palcoscenico diffuso. Ogni esibizione sarà un’occasione preziosa per valorizzare le bellezze del territorio e per intrecciare le note dei giovani talenti con quelle dei musicisti locali, creando nuove sinergie e rivitalizzando il tessuto musicale del Piceno. Questi incontri, fatti di musica e condivisione, saranno uno straordinario esempio di crescita collettiva e culturale.
L’ideatore Massimo Carloni spiega che “L’arte deve essere finanziata da fondi imprenditoriali, non dallo Stato, che invece deve preoccuparsi di scuole, ospedali, strade e sicurezza. Abbiamo un patrimonio ineguagliabile. L’idea è prendere il meglio delle accademie e dei conservatori e cucirli con il merito. Vogliamo dare un esempio su cosa non va lasciato indietro. Un progetto che è costato una fatica enorme, di chi crede nel progetto. Oggi molto passa per il finto e il filtro. Suoneremo anche all’Università Bocconi, vogliamo offrire opportunità
concrete a giovani talenti che meritano visibilità e supporto. Doniamo al territorio questi talenti, riuscire a celebrarli per noi è molto importante”
Il Maestro Michele Di Toro spiega che “C’è troppo insensibilità, c’è attrazione verso il superfluo. Non c’è un progetto del genere, mi auguro che possa andare avanti nel tempo. Esistono ancora ragazzi sensibile, il mondo è cambiato, c’è chi si commuove con queste note. La musica è una fusione di esperienze e vissuti personali: incontrare giovani talenti con percorsi diversi e guidarli in questo viaggio è per me una grande opportunità. Non abbiamo chiesto un centesimo allo Stato, il mecenatismo deve essere uno strumento fondamentale “.
L’attore, doppiatore e jazzista Riccardo Mei ha aggiunto che ” E’ un’offerta pazzesca per ragazzi a costo zero. Ringrazio Massimo Carloni per averci messo bravura e impegno, con una realtà unica. E’ stata una grande intuizione, Abruzzo e Marche si sono unite nel mondo dell’arte, spero che questa iniziativa sia sempre più foriera per le due regioni”
Il progetto Piano2Forte è interamente gratuito per i giovani selezionati e per gli istituti ospitanti, grazie al sostegno del mecenate Guerrato S.p.A (e nel territorio da Turla Costruzioni), che ha garantito l’avvio e il sostegno totale al progetto. Gli organizzatori auspicano che questo esempio possa ispirare altri imprenditori: coloro che in passato hanno dovuto accantonare un sogno musicale per dedicarsi al lavoro e che, oggi, raggiunto il successo, possano decidere di regalare questo sogno alle nuove generazioni di talenti.
Lascia un commento