Il Terzo Settore ancora in campo per aiutare le persone colpite dalla pandemia

ASCOLI – Le associazioni del Terzo Settore sono ancora in campo per  aiutare le persone e le famiglie in difficoltà che non riescono a fare la spesa a causa della perdita del lavoro a causa della pandemia

« Nel periodo di marzo e aprile abbiamo consegnato pacchi extra alle famiglie. A novembre ne abbiamo consegnati solo 4-5 al momento attraverso la Protezione Civile e la Polizia Municipale» dice Rosanna Amurri, segretaria del Banco di solidarietà “L’Arca”, « Purtroppo molte persone  risultate positive non possono uscire, ma non hanno  nemmeno la disponibilità economica per fare la spesa. Sono persone che non lavorano e non hanno reddito» dice Rosanna Amurri.

«Abbiamo aumentato la consegna di circa 10-15 pacchi mensili a favore di persone prevalentemente italiane, donne sole con bambini o due genitori che non lavorano. Sono famiglie anche sotto sfratto che, al momento sono rinviati, ma che quando ripartiranno, creeranno una vera e propria apoteosi e tanti guai» spiega «Prendiamo gli alimenti al Banco alimentare di San Benedetto ma chiediamo alla popolazione che ci vuole aiutare che siamo sempre a disposizione della loro generosità e accettiamo volentieri un pacco di spesa» conclude Rosanna Amurri.

«Ci sono alcune ipotesi in campo per nuovi aiuti ma non sono ancora definiti» spiega il presidente del Polo di accoglienza e solidarietà Pino Felicetti, «La pandemia penalizza chi è più povero e cerchiamo di capire se ci saranno nuovi lockdown per mettere in piedi delle iniziative per chi è più in difficoltà, sulla scia di quello che è stato fatto negli ultimi periodi. Siamo in continuo contatto con l’assessorato ai Servizi Sociali» dice Felicetti.

L’assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni ricorda che « Nella scorsa giunta abbiamo approvato dei criteri emergenziali per le famiglie in difficoltà e abbiamo messo in campo il progetto Helplab. Al cospetto della prima emergenza, adesso oltre ad esserci problemi economici e sociali, ci sono anche problemi psicologici da risolvere» spiega,  «Cerchiamo di stare vicini a tutti i cittadini che si trovano in difficoltà».

 La crisi pandemica ha colpito anche gli spettacoli del circo “Maya Orfei Madagascar” che in questi giorni si trovava nel quartiere Monticelli con i suoi animali e con i suoi giocolieri e che ha dovuto interrompere l’attività dopo l’ultimo Dpcm. Niente spettacoli, niente incassi e tantissime difficoltà nel gestire la situazione che sta diventando preoccupante.

«Abbiamo cercato di aiutare le 57 persone che collaborano con la struttura. Sono persone che non stanno lavorando e trovandosi nel nostro territorio, come Caritas li volevamo sostenere in questo momento difficile» spiega  Mimmo Bianchini di “Betania Onlus,  «Sono persone che non stanno lavorando e trovandosi nel nostro territorio, come Caritas li volevamo sostenere in questo momento difficile» spiega.


Articolo Precedente

La situazione idrica del Piceno finisce su "Striscia la Notizia"

Articolo Successivo

San Benedetto, interventi urgenti alla rete fognaria