L’impegno de “I Cirenei” e della Croce Verde nell’assistenza alla cittadinanza

ASCOLI – In questi mesi di crisi sanitaria e lockdown non è mai mancata l’assistenza nei confronti dei disabili. Le attività, pur con diversi cambiamenti, sono proseguite seguendo tutte le misure di sicurezza.

« Inizialmente c’erano troppi decreti e disposizioni dei quali si capiva poco. Noi abbiamo iniziato in anticipo con  azioni immediate, impedendo l’ accesso agli esterni, acquisto di mascherine e controllo della temperatura» dice il presidente della cooperativa “I Cirenei” Luciano Gabrielli, «L’isolamento ci ha impedito di avere casi di contagio. Al momento ospitiamo 8 persone all’interno; abbiamo anche richiesto la sanificazione della struttura di Via Galiè, mentre per le mascherine ringraziamo , il sindaco, l’assessore ai servizi sociali e la dottoressa Picciotti, il sindaco, il cui aiuto è stato concreto» aggiunge il presidente della cooperativa.

« Abbiamo anche fatto i tamponi a tutti i ragazzi e agli operatori. In questi mesi, la quotidianità dei ragazzi è venuta a mancare con l’assenza di uscite all’esterno, ma abbiamo fatto attività al chiuso, per mantenere una certa normalità» spiega « I ragazzi sono rimasti un pò sbandati nel vedere gli operatori  bardati di tutto punto e con le mascherine, ma per il resto non ci sono stati ulteriori problemi».

Anche la Croce Verde è in prima linea sul fronte dell’assistenza alla cittadinanza.

«Abbiamo aiutato il Comune nella consegna delle mascherine nelle case, ma anche per recapitare la spesa a casa nelle famiglie che avevano richiesto il servizio» dice il presidente onorario dell’associazione Maurizio Ramazzotti, « Sul fronte sanitario, abbiamo fatto anche diversi trasferimenti di pazienti Covid verso l’ospedale di San Benedetto e molti trasporti di pazienti non deambulanti» spiega Ramazzotti, « Questa è sempre stata la nostra missione. Noi ci muoviamo con le offerte dei cittadini e quando c’è bisogno di noi, ci siamo sempre. Un’ulteriore azione che abbiamo fatto è la consegna dei medicinali ai diabetici della vallata, visto che non ovviamente non potevano rimanere senza in questo periodo difficoltoso» conclude Ramazzotti.


Articolo Precedente

Un gruppo mascherato dona parte del premio vinto allo Iom di Ascoli

Articolo Successivo

A Grottammare arriva la 22° Bandiera Blu