Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli
Oasi di Asterix, educazione alla natura e al giardinaggio per i bambini
Proseguono con entusiasmo le lezioni di educazione motoria nelle scuole che hanno aderito al Progetto Oasi di Asterix.
NATURA E GIARDINAGGIO – Per l’occasione nel mese di marzo saranno organizzate uscite didattiche da parte delle scuole presso l’azienda Eco Services. Questa iniziativa dal titolo ” Educazione alla natura e giardinaggio” è rivolta principalmente ai bambini e si pone l’obiettivo di stimolare l’utilizzo dei propri sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare abilità diverse, quali l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione.
LE ATTIVITA’ – L’attività manuale all’aperto, come la realizzazione dell’orto, la coltivazione di piante aromatiche, di cereali e di fiori, garantisce la possibilità al bambino di sperimentare in prima persona gesti e operazioni. E osservare successivamente cosa succede: attraverso un’esperienza diversa il ragazzo acquisisce maggiori conoscenze e un metodo scientifico di apprendimento.
FESTA FINALE – A godere di queste giornate saranno le scuole dell’infanzia di Poggio di Bretta e Marino del Tronto e le scuole primarie di Via kennedy e Sant’ Agostino. Le lezioni di queste giornate saranno svolte direttamete dalla signora Luisa e dal padrone di casa Peppe Traini: “Siamo contenti di ospitare le scuole nel nostro garden e di insegnare loro le prime nozioni del giardinaggio, siamo molto legati al progetto Oasi di Asterix con cui collaboriamo da molti anni e per l’occasione invitiamo tutti i i bambini e i loro genitori alla festa di primavera che si terra il 21 marzo presso il nostro centro”.
GLI OBIETTIVI – Il progetto vuole proporre una scuola diversa, dove l’apprendimento è dato da esperienze vissute direttamente dai bambini, dal gioco allo studio fino alle esperienze manuali. Tali attività aiutano sicuramente a crescere e migliorare le nuove generazioni.
I PARTNER – Oasi di Asterix nasce dalla forte sinergia tra istituzioni, scuole,famiglie , ma sopratutto aziende del territorio che hanno abbracciato il pensiero del progetto si ringraziano il Gruppo Gabrielli, Fainplast, Ciam, Eco services, Piceno Gas, Ciu Ciu Vini, ATF, Farmacia D’Avella, Phiros, Original Marines, Alessandrini, Brian Bike e il Comune di Ascoli Piceno
Che ve ne pare del progetto?