Presentato il progetto “Trazeroesei”
ASCOLI PICENO – Presentato il progetto “TRAZEROESEI!” risultato aggiudicatario del bando PRIMA INFANZIA promosso dall’impresa sociale Con i Bambini, soggetto Attuatore del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile”.
Il Progetto, che vede capofila “Il Picchio” è supportato da un ampio partenariato, ha come obiettivo generale il contrasto alla povertà educativa minorile e nel contempo l’affermazione di un modello di intervento educativo che unisca gli sforzi di tutti gli attori coinvolti, per favorire lo sviluppo del nostro territorio e “dare risposte concrete” ad una specifica fascia di età (0-6 anni) e alle rispettive famiglie.
Il progetto mira a realizzare un “polo formativo territoriale” e di creare una comunità educante che garantisca un’offerta educativa per la presa in carico multidisciplinare dei bisogni educativi (sviluppo cognitivo, relazionale ed emotivo) dei più piccoli e delle loro famiglie. La strategia vincente ed innovativa è “la messa in rete” di realtà diverse e diversificate nelle competenze, ma con l’unico obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile intesa anche come povertà relazionale, intra e extra famigliare.
Gli istituti scolastici coinvolti, partendo dall’individuazione della scuola come soggetto educante, intendono aprirsi ad attività che ridefiniscano la scuola come luogo aperto e a servizio del territorio coinvolgendo le famiglie in modo da offrire opportunità di crescita permanente ed integrata partendo dalla fascia di età 0-6, incida sul segmento formativo successivo. L’ambizione è quella di creare un modello formativo innovativo e condiviso da esportare come esempio di buona pratica ripetibile.
La cooperativa Tangram ha sottolineato gli aspetti innovativi e sostenibili del progetto TRAZEROESEI, che consistono in: condivisione, contaminazione, di beni strumentali e specifiche competenze per offrire risposte multiple alle esigenze del territorio. Formamentissi occuperà della gestione dei centri di ascolto TRAZEROESEI nei 3 territori coinvolti, per intercettare i bisogni delle famiglie e supportarle anche attraverso la formazione aperta a tutti i soggetti coinvolti. A febbraio iniziano le prime attività nei nidi coinvolti (Comunanza-Ascoli Piceno- Castel di lama e Pagliare del Tronto), a maggio partirà il primo atelier creativo multidisciplinare, tra luglio e settembre 2019 gli istituti scolastici coinvolti attiveranno il servizio di estensione tempo scuola gratuito. Tutti i servizi e attività saranno a regime da settembre 2019. Il progetto durerà 36 mesi durante i quali si svolgeranno attività di valutazione e monitoraggio per valutare l’impatto sociale sul territorio e i cui risultati avranno l’obiettivo di dare continuità al progetto, valutare l’efficacia delle azioni messe in atto al fine di creare un modello educativo unitario e integrato rispondente alle specificità del territorio e replicabile nel tempo.
Lascia un commento