Grande incendio minaccia le case della zona di Monterocco, fiamme spente dai Vigili del Fuoco
Sibillini Romantici si apre ai social. In arrivo di 20 blogger da tutta Italia tra borghi e vicoli storici, arte ed enogastronomia
Una full immersion di tre giorni -19/20/21 ottobre – per un “blog tour” dedicato ai prodotti tipici dei borghi di Amandola, Montedinove e Rotella. La Mela rosa dei Sibillini, il Marroncino dell’Ascensione e il re dell’autunno il Tartufo bianco pregiato saranno i protagonisti per 20 esperti di comunicazione su Instagram.
L’azione si integra nell’intervento Festival Jam Session del progetto “Sibillini Romantici” finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR M1C3 – Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici” – Linea B. La progettualità, avviata anche grazie al supporto di BIM Tronto, mira a dare visibilità al brand territoriale Sibillini Romantici, aumentare la visibilità dei prodotti tipici e l’instagrammabilità dei borghi.
Il blog tour fa parte delle “residenze d’arte culinaria” volte alla sperimentazione di nuovi concept di ricette con la partecipazione dello chef Davide Camaioni e degli alunni dell’Istituto Alberghiero “Carlo Urbani”.
Il programma si apre, giovedì 19 ottobre, a Rotella con la mattinata dedicata agli alunni dell’istituto alberghiero che potranno visitare il borgo e partecipare- presso la Sala Magnalbò – alla tavola rotonda esperienziale con lo chef per conoscere il Marroncino dell’Ascensione e le sue potenzialità gastronomiche. Nel pomeriggio i Blogger esploreranno il borgo, i castagneti, le aziende del luogo. Incontreranno lo chef per documentare la sperimentazione di nuove ricette. Scopriranno poi il menu a base della preziosa castagna locale durante la cena evento in cui è prevista l’esposizione di prodotti tipici e l’intervista ai produttori.
La tre giorni prosegue, venerdì 20 ottobre, a Montedinove con il programma dedicato alla familiarizzazione degli alunni con il borgo, con i meleti e -nella canonica tavola rotonda esperienziale con lo chef Camaioni presso il Centro di Accoglienza Turistica- con le potenzialità gastronomiche della mela rosa dei Sibillini. Nel pomeriggio sarà la volta dei blogger a scoprire l’instagrammabilità del borgo, dei vicoli e dei musei. Seguirà l’incontro con lo chef per documentare la sperimentazione di nuove ricette, la cena-evento con menu a base di mela rosa dei Sibillini, l’esposizione della pregiata cultivar e il coinvolgimento dei produttori in interviste ad hoc.
Sabato 21 ottobre, i blogger saranno ad Amandola per visitare e scoprire le caratteristiche e le specificità della produzione del tartufo presso il prestigioso Centro Sperimentale Regionale Tartuficoltura. Avranno modo di documentare la realizzazione di nuove ricette insieme allo chef Camaioni e visitare approfonditamente il borgo che è anche la base fissa residenziale della residenza d’arte culinaria presso la Casa del Parco. Sarà possibile ascoltare la testimonianza dei blogger durante il convegno di restituzione -aperto a tutti- proprio ad Amandola, alle ore 17 presso il Museo del Paesaggio. L’intensa tre giorni culminerà con una cena in città a base di tartufo nero e bianco e prodotti tipici dei tre Comuni citati.
Per seguire il blog tour: Instagram @sibilliniromantici.
Lascia un commento