Slow Food Piceno, per Natale “Cibo buono, pulito e giusto”

 

Con le restrizioni agli spostamenti messe in atto per ridurre la curva pandemica e con l’entrata in vigore della zona arancione, lo Slow Food Piceno invita la popolazione locale a fare acquisti “buoni, puliti e giusti“. La filosofia Slow in campo per combattere la crisi di una filiera agricola e del suo indotto ai tempi del Covid-19. “Torniamo a dare valore al cibo di prossimità e a dare la giusta fiducia alla bottega alimentare vicino casa” è il messaggio invocato dal responsabile di condotta Nelson Gentili.

Il settore enogastronomico sta affrontando una sfida impegnativa, soprattutto per le nicchie di prodotto. Queste eccellenze possono rappresentare quelle qualità e quelle ricchezze per la salute e per il portafoglio. Acquistare cibo del Piceno vuol dire aiutare famiglie e lavoratori. Acquisti che oggi possono farsi anche grazie all’aiuto della tecnologia, l’importante è dedicare qualche minuto in più e andare a ricercare il portale del produttore di zona. Proprio per aiutare gli utenti della rete, lo Slow Food Piceno si sta dotando online di un nuovo portale dove segnalare coltivatori, produttori e botteghe per poter fare acquisti di qualità in sicurezza.

Sulla tavola di Natale, scegliere le eccellenze del territorio

Il nostro territorio è ricco di cibo buono e rispettoso dell’ecosistema: dalla Mela Rosa dei Sibillini all’Anice di Castignano, dalle Fave di Favalanciata al Pesce Azzurro dell’Adriatico. Tante di queste eccellenze si incontrano anche nel Mercato della Terra a Comunanza ogni sabato mattina. Per il prossimo Natale consumare o regalare queste eccellenze territoriali, vuol dire dare un valore aggiunto alla propria tavola e all’economia locale. Solo acquistando cibo buono, pulito e giusto, anche restando nel proprio comune, si creerà un sostegno circolare che aiuterà gli agricoltori e i loro orti, i produttori e i loro opifici, i commercianti e le loro botteghe, le famiglie e i loro bilanci a superare tutti insieme questo delicato momento di emergenza.


Articolo Precedente

Accesso dei disabili ai percorsi escursionistici, la Regione stanzia le prime risorse

Articolo Successivo

Ascoli, l'Arengo stanzia 30mila euro per le luminarie natalizie