Ad Ascoli una due giorni dedicata al mondo del calcio

ASCOLI PICENO – “Il calcio”: questo il tema della “due giorni” organizzata dalla Fondazione Libero Bizzarri.
Sabato 26 e Domenica 27 il fenomeno calcio viene affrontato in un’ampia gamma di sfaccettature comprendente sia prodotti video, che testimonianze di protagonisti a vario titolo di ieri e di oggi. Una scelta in linea con la tradizione della Fondazione che mette al centro tematiche di grande attualità e spessore culturale, illustrate attraverso il linguaggio del documentario, un linguaggio di grande impatto che unisce e presenta artisticamente conoscenze, sentimenti ed emozioni, un linguaggio in grado di cogliere e rappresentare sensibilità, nodi problematici, valori condivisi, aspirazioni, denunce

Domani alle ore 18.00 si disputerà una partita tra la Nazionale Italiana Pazienti Psichiatrici e l’Associazione Polisportiva Borgo Solestà – Progetto”Facciamo Goal alla disabilità”, nel Campo sportivo di Monterocco.  Alle ore 21,15 al Polo di Sant’Agostino, proiezione di “Crazy for football” di Volfango De Biasi A seguire – Tavola rotonda “Forti e fragili: i disabili e lo sport”

Domenica alle ore 21,15 al Polo di Sant’Agostino – ASCOLI E I SUOI PROTAGONISTI – Costantino Rozzi Tonino Carino. Dall’archivio RaiTeche proiezione di documenti filmati su Costantino Rozzi Tonino Carino. Testimonianze di Piero Travaglini e Francesco Amatucci.  A seguire dibattito sul tema:” Essere tifosi oggi: le nuove normative” con gli interventi di Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno, Guido Valori, avvocato e Gioia Di Cristofaro Longo, antropologa culturale
L’ iniziativa ha il patrocinio della FIGC ( Federazione Nazionale Gioco Calcio) a sostegno del progetto “Il Calcio Aiuta” in favore del ripristino delle pratiche sportive nei territori del centro Italia colpiti dal sisma.

Articolo Precedente

"La Quintana non va in vacanza", domani il memorial Daniele Ricci

Articolo Successivo

Proseguono le attività del "Summer School MeTe"