TEMPO REALE
Il programma prevede quattro appuntamenti che si sono svolti a partire da venerdì 19 agosto e hanno visto la partecipazione di numerosi turisti provenienti dalle Marche ma anche dalle regioni limitrofe.
Assolutamente da non perdere il nuovo appuntamento previsto per domenica 11 settembre. Per l’occasione la visita guidata alla mostra sarà effettuata dal Prof. Stefano Papetti che dichiara:
“Un’occasione da non perdere domenica 11 e domenica 18 settembre per visitare la mostra dedicata ai Pellegrini e ai devoti come sono stati rappresentati dagli artisti del passato che compivano l’itinerario micaelico, un viaggio che dalla Francia al Piemonte giungeva fino al Gargano per visitare i luoghi dove era comparso San Michele Arcangelo, un itinerario che attraversa anche le Marche. La mostra in Pinacoteca presenta numerosi quadri che illustrano la figura di S. Michele Arcangelo realizzati da grandi artisti come Pagani, Alemanno. In più alla fine della visita in Pinacoteca avremo occasione di recarci a Mozzano dove vedremo insieme una grandiosa opera di Cola dell’Amatrice che mostra la figura di S. Michele circondato dai misteri del Rosario dipinti nella seconda metà del ‘500 da Marcello Fogolino. Quindi un’occasione importante per visitare la mostra ma anche per conoscere aspetti poco noti del ricchissimo patrimonio artistico conservato nei piccoli centri che fanno da corona alla città di Ascoli”.
Appuntamento quindi domenica 11 settembre alle ore 10.00 presso la Pinacoteca Civica; a seguire il trasferimento in autobus a Mozzano organizzato dai Musei Civici, un aperitivo di benvenuto e la guida alla Pala d’altare di Cola d’Amatrice.
Prenotazione: 0736/298213-333 327 6129
Il prezzo a persona è di € 25,00 (11 e 18 settembre). L’aperitivo e il trasporto in autobus sono inclusi nel prezzo. La partenza è dal Punto Informazioni Turistiche, presso Piazza Arringo n.7. La Pinacoteca Civica è ubicata in piazza arringo n.7 e dal 1° aprile al 16 settembre rispetterà i seguenti orari d’apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 19.00. Giorno di chiusura: lunedì (esclusi festivi). Biglietto di ingresso: intero: € 8,00 ridotto: € 5,00. Biglietto di ingresso alla mostra Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte: € 5,00, gratuito per i residenti ad Ascoli Piceno. Per info e prenotazioni: 0736 298213 (dal martedì alla domenica, 10.00 – 19.00) / www.ascolimusei.it / FB e IG @ascolimusei. Tutti gli eventi si terranno nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.
Il focus delle opere presenti è incentrato all’approfondimento legato alla devozione sulla figura di San Michele Arcangelo e delle mete del pellegrinaggio nel territorio ascolano, testimoniato dai particolari pittorici o scultorei presenti negli edifici di culto medievali della città.
Si segnalano importanti opere come la tela seicentesca di Francesco Cozza, le tavole di Vincenzo Pagani e Pietro Alemanno accanto a ben noti artisti quali Nicola Filotesio, Ercole Ramazzani, Gian Battista Ragazzini, Osvaldo Licini e molti altri.
Redazione

Lascia un commento